• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]

GARBORG, Arne

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBORG, Arne Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Time il 25 gennaio 1851, morto a Oslo il 14 gennaio 1924: il maggiore fra gli scrittori norvegesi in Landsmaal (v. norvegia: Lingua; aasen, ivar). [...] Figlio di contadini, cresciuto in un ambiente semplice e severamente pietista, maestro di scuola, poi giornalista; dopo aver militato nelle file dei fedeli alla tradizione, si entusiasmò per le nuove idee ... Leggi Tutto

Garborg, Arne

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Time 1831 - Oslo 1924). Figlio di contadini, crebbe in un ambiente di tetra religiosità popolare d'impronta pietistica e fu maestro di scuola e acceso fautore del Landsmål. Reagì all'educazione ricevuta col racconto polemico Ein Fritenkjar ("Un ateista", 1878). Il contrasto ideologico e sociale riflesso nel bilinguismo norvegese gl'ispirò il romanzo Bondestudentar ("Studenti contadini", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

AABEL, Hauk Ervendsøn

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre attore norvegese. Nacque in Førde il 21 aprile 1869: suo padre, Morten Andreas, di professione medico, era anche poeta. Conseguito il titolo di magister artium, entrò nella scuola di guerra, e, [...] 1897 esordì al teatro di Cristiania, facendosi notare per il suo talento comico, in una commedia (Rationelt Fjøsstel) di Hulda Garborg. Passò quindi al Teatro Nazionale, (1900-04), al Teatro Centrale (1904-07), al Fahlström (1907-11) e poi nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – GARBORG

Christensen, Hjalmar

Enciclopedia on line

Scrittore, critico e drammaturgo norvegese (Førde 1869 - Bergen 1925). Scenografo del Teatro di Christiania e studioso di problemi sociali, ha mirato, con i suoi scritti di storia della cultura, a dimostrare [...] : Unge nordmaend ("Giovani norvegesi", 1893; su Hamsun, Th. Krag e altri), Nordiske Kunstnere ("Artisti nordici", 1895; su Garborg, K. Elster e altri), e alcuni romanzi storici: Tuntraeet ("L'albero del recinto", 1917) e Daemring ("Crepuscolo", 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICI – CHRISTIANIA – NORVEGIA – BERGEN

PETERSSEN, Eilif

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSSEN, Eilif Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Cristiania il 4 settembre 1852, morto a Lysaker il 29 dicembre 1928. Studiò a Monaco di Baviera, e fu scolaro del Diez (1873). Nel 1876 terminò [...] il P. si aggiunse ai naturalisti, dipingendo paesaggi e ritratti, tra questi ultimi l'effigie penetrante del poeta Ame Garborg (1894, Oslo, Galleria nazionale). Bibl.: J. Thiis, Norske malere og billedhuggere, Bergen 1904-07; id., Norsk Kunsthistorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERSSEN, Eilif (1)
Mostra Tutti

LIE, Jonas

Enciclopedia Italiana (1934)

LIE, Jonas Giuseppe Gabetti Romanziere norvegese, nato a Eker presso Drammen il 6 novembre 1833, morto il 5 luglio 1908 a Boerum presso Oslo. Amico di giovinezza di Björnson e di Ibsen professò dapprima [...] Værker, voll. 15, Cristiania 1908 e segg.; Lettere in C. Nærup, J. Lie og hans Samtidige, Cristiania 1915. Bibl.: A. Garborg, J. L., Cristiania 1893; E. Lie, J. L., Cristiania 1908; B. Erichsen, J. L. som Journalist, Cristiania 1914; id., Erindinger ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIE, Jonas (1)
Mostra Tutti

AASEN, Ivar

Enciclopedia Italiana (1929)

Glottologo e poeta, che per primo studiò scientificamente la lingua parlata e i dialetti della Norvegia, e ne determinò i caratteri e le leggi fondamentali, così che dopo di lui tutta una letteratura in [...] e vive, semplici di linea, ma spontanee e melodiose. L'A. morì a Cristiania il 23 settembre 1896. Bibl.: A. Garborg, A. Hovden e H. Koht, I. Aasen, Granskaren, Maalreisaren, Digtaren. (I. Aasen, scienziato, creatore del Landsmaal, poeta), Cristiania ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGESE ANTICO – NORVEGIA – GARBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AASEN, Ivar (1)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Bjørnson e a A.O. Vinje, primo notevole scrittore in landsmål, la scrittrice B.A. Skram, A.L. Kielland, A. Garborg, H.H. Jaeger, scrittori tutti impegnati ideologicamente e socialmente. L’età contemporanea Dalla fine del 19° sec. agli anni 1950 Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

BJØRNSON, Bjørnstjerne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] in falsi preconcetti, ostili ad ogni progredire della civiltà perché ostili a tutto ciò che è nuovo: ad Arne Garborg, che lo rimproverava d'infedeltà verso sé stesso, rispose confessando apertamente che "col culto dei contadini, si era esagerato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ISTITUTO MATRIMONIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – CITTÀ DI CASTELLO – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BJØRNSON, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] per lungo tempo l'attività dei grandi scrittori norvegesi. Solo dopo il 1870, prima con Jonas Lie, poi con Arne Garborg (Bondenstudentar, 1883) e infine con Knut Hamsun (Sult, 1890; Pan, 1894, ecc.), il romanzo ha il suo periodo di splendore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali