• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [28]
Storia [11]
Arti visive [8]
Geografia [4]
Medicina [3]
Industria [3]
Economia [3]
Religioni [3]
Musica [2]
Teatro [1]

Garessio

Enciclopedia on line

Garessio Comune della prov. di Cuneo (131,2 km2 con 3465 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garessio (1)
Mostra Tutti

Fasiani, Gian Maria

Enciclopedia on line

Chirurgo italiano (Garessio 1887 - Ginevra 1956). Prof. di patologia chirurgica a Padova (1925), di clinica chirurgica nella stessa città e poi (1939) a Milano; ha rivolto la sua attività alla chirurgia [...] del sistema nervoso, di cui, in Italia, è stato l'iniziatore più autorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARESSIO – GINEVRA – ITALIA – PADOVA

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia on line

Giugiaro, Giorgetto Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] di studî per il settore automobilistico (progetti per la BMW M1, la Saab 9000, la Panda, la Golf, la Thema, la SEAT Ibiza, la Renault 19, la Hyundai Lantra, la Grande Punto, Nuova Panda, ecc.), nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKSWAGEN AG – GARESSIO – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

Penóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare e modificare i processi di crescita naturali (Alpi marittime, 1968; ciclo degli Alberi, dal 1969; serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penóne, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FASIANI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chirurgo, nato a Garessio (Cuneo) il 4 dicembre 1887, morto a Ginevra il 12 maggio 1956. Studiò a Torino dove ebbe professori Benedetto Morpurgo e Antonio Carle. Professore di patologia chirurgica nell'università [...] di Padova dal 1925, poi di clinica chirurgica nella stessa università, infine, dal 1939, in quella di Milano. Rivolse la sua attività in particolare alla chirurgia del sistema nervoso e del cervello, di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ANTONIO CARLE – GARESSIO – TORINO – ITALIA

Federici, Camillo

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'autore drammatico Giovanni Battista Viassolo (Garessio 1749 - Padova 1802). Fecondissimo improvvisatore di produzioni teatrali (oltre 70), abile a offrire, rimaneggiate, al pubblico italiano [...] le novità francesi e tedesche (Opere teatrali, 1794 segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARESSIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federici, Camillo (1)
Mostra Tutti

FASIANI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Gian Maria Mario Crespi Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] patologo B. Morpurgo e del clinico chirurgo A. Carle (cfr. voce in questo Dizionario, XX, p. 130). Dopo la laurea, conseguita nel 1911, si dedicò interamente alla chirurgia, formandosi alla scuola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLO G. G. MATEESCU * Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] fra il duca di Savoia e Genova: in un primo tempo le cose si misero bene per i Piemontesi, che occuparono Garessio e Zuccarello, ma per la discordia dei comandanti, mentre una colonna piemontese marciava da Oneglia su Savona, Catalano Alfieri si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLO (1)
Mostra Tutti

VIASSOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIASSOLO, Giovanni Battista Giovanni D'Agostino VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] , p. 96; N. Tommaseo, Federici Camillo, in Dizionario d’estetica, II, Milano 1860, p. 119; V. Zitta, Camillo Federici di Garessio, Torino 1875; E. Masi, Giovanni de Gamerra e i drammi lagrimosi, in Sulla storia del teatro italiano nel secolo XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DE GAMERRA

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] F. non era da considerarsi oppositore del regime per il semplice fatto di essere suo allievo, e inoltre che il Fascio di Garessio era stato intitolato ai due fratelli del F. morti durante la prima guerra mondiale (cfr. G. C. Marino, L'autarchia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali