• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Matematica [9]
Storia della matematica [2]
Algebra [2]
Temi generali [2]
Filosofia [2]
Logica matematica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Biografie [1]
Logica [1]
Informatica [1]

Birkhoff Garrett

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birkhoff Garrett Birkhoff Garrett (Princeton, New Jersey, 1911 - Water Mill, New York, 1996) matematico statunitense, figlio del matematico George David. È noto soprattutto per i suoi contributi, anche [...] , nel testo Algebra (1967), utilizzato in traduzione anche nei corsi universitari italiani. Dopo la seconda guerra mondiale, Birkhoff ritornò ai suoi iniziali interessi per le applicazioni della matematica alla fisica e alla ingegneria e nel 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI RETICOLI – SAUNDERS MAC LANE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA ASTRATTA

Birkhoff, Garrett

Enciclopedia on line

Birkhoff, Garrett Matematico statunitense (Princeton 1911 - Water Mill, New York, 1996), figlio di George David; è stato prof. alle univ. di Washington e Cincinnati. Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo dell'algebra astratta, sviluppandone i collegamenti con tutti i rami delle matematiche superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità fino alla logica matematica) e applicandola ad essi. Gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – NEW YORK

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] cosiddetta matematica applicata, ma ha anche dato impulso (o addirittura origine) a nuove ricerche teoriche. Seguendo Garrett Birkhoff (Current trends in algebra, American mathematical monthly, 1973), elencheremo quattro direttrici di sviluppo dell'a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] 1, p. 125. Tra i matematici che svolgono la loro attività negli U. S. A. ricordiamo A. Albert, N. Jacobson, Marshall Hall, Garrett Birkhoff, A. M. Gleason, S. Eilenberg, R. D. Schafer, O. Zariski, I. Kaplanski; tra gli inglesi Ph. Hall, G. Higman, D ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

Logica matematica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logica matematica Silvio Bozzi Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] algebra elementare, in cui abbiamo a che fare con la manipolazione di equazioni. La loro introduzione si deve a Garrett Birkhoff, che negli anni Trenta ha introdotto lo studio delle classi d'algebre definibili equazionalmente e risolto il problema di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – TEOREMA DI COMPATTEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

Logiche non standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Logiche non standard Claudio Pizzi Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] , impiegando tavole che estendono quelle di Łukasiewicz con più tipi di negazione e di implicazione. Nel 1936 Garrett Birkhoff e John von Neumann introducevano, ancora per lameccanica quantistica, una logica alternativa in cui continua a valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] di Boole diviene un capitolo importante della teoria generale dei reticoli introdotta negli anni Trenta del secolo scorso da Garrett Birkhoff. Un reticolo è un insieme ordinato 〈I, ≤ > in cui ogni coppia di elementi (e quindi ogni insieme finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] vista astratto, contribuirono alla diffusione del 'vangelo strutturale'. Uno dei più influenti fu A survey of modern algebra di Garrett Birkhoff (1911-1996) e Saunders Mac Lane, la cui prima edizione apparve nel 1941 e che divenne una pietra angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] per IPC (calcolo proposizionale intuizionista), che si deve a Stanisław Jaśkowski, Marshall H. Stone, Alfred Tarski, Garrett Birkhoff e Toziro Ogasawara negli anni 1936-1940, era una semantica algebrica, con la semantica topologica come importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

logica quantistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica quantistica logica quantistica sistema di logica, proposto originariamente negli anni Trenta del secolo scorso dal matematico statunitense Garrett Birkhoff e da J. von Neumann, che rispecchia [...] alcuni aspetti salienti del formalismo matematico proprio della fisica quantistica. Tutte le leggi della logica quantistica sono leggi della logica classica, ma non viceversa: fra le leggi della logica ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI → DE MORGAN – FISICA QUANTISTICA – GARRETT BIRKHOFF – LOGICA CLASSICA – J. VON NEUMANN
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali