• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [4]
Industria tessile [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Elettrotecnica [1]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Ingegneria [1]

garzatura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, operazione di apparecchiatura, che si esegue con la garzatrice: consiste nel rendere pelosi i tessuti (lana, cotone, seta), sia per aumentarne la coibenza al calore sia per migliorarne l’estetica. Il pelo viene ‘estratto’ parzialmente dal tessuto o mediante trattamento per via umida, effettuato con garzi vegetali (capolini secchi di cardi) sul tessuto preventivamente inumidito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garzatura (1)
Mostra Tutti

Fustagno

Enciclopedia on line

Tessuto resistente e morbido, in armatura raso. Già molto diffuso nell’Europa medievale, un tempo aveva l’ordito in lino e la trama in cotone; oggi, invece, si trova esclusivamente in cotone o lana. Deve [...] il caratteristico aspetto levigato e uniforme alla garzatura e alla cimatura cui viene sottoposto. Nei secoli passati era un tessuto pregiato, che potevano permettersi solo nobili e benestanti; tuttavia, con la progressiva diffusione del cotone ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – GARZATURA – COTONE – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fustagno (1)
Mostra Tutti

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] più rapida e più economica, è di uso per le stoffe più ordinarie. Cimatura: ha la funzione opposta a quella della garzatura, in quanto tende a rasare alla radice la peluria sporgente dai filati componenti, al fine di porre in evidenza il sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spazzola

Enciclopedia on line

tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] vari. In particolare: a) nell’industria tessile è una macchina di rifinizione usata per compiere la spazzolatura delle stoffe dopo la garzatura o cimatura; si compone di una serie di s. circolari rotanti, sotto le quali la stoffa viene fatta passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GRANULI POLLINICI – ELETTROTECNICA – IMENOTTERI – GARZATURA

APPARECCHIATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] un effetto moderato e si adoperano solo i cosiddetti cardi dei lanaiuoli e non quelli metallici, l'operazione della garzatura viene anche detta striccatura; 6. la cimatura: quest'operazione si fa mediante macchine speciali, munite di cilindri a lame ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLUZIONE DEBOLE – CARBON FOSSILE – COMBURENTE

CARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La cardatura è un'operazione che ha per iscopo di districare le fibre delle materie tessili, di isolarle, eliminando nello stesso tempo le materie eterogenee. Tale operazione può essere fatta a mano o [...] si fabbricano molto bene anche in Italia, come pure le relative guarnizioni. Spesso viene usata la parola cardatura per garzatura; ma è errato. La garzatura è l'operazione che ha lo scopo di sollevare le fibre dei tessuti per formare il pelo (tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – GARZATURA – ITALIA – I. IN – CARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDATURA (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giovanni Strobino . Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] coperte da letto, in doppia trama, con disegni ottenuti per l'alternamento delle trame, rese soffici da una prolungata garzatura. Tessuti di seta. - La tela è applicata su vastissima scala nella seta, col nome notissimo di taffetas; troviamo ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

COPERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] di grosso titolo (3-4000 m. per kg.), deve essere soffice perché possa prestarsi alle operazioni di finissaggio, cioè alla garzatura e alla feltratura (quest'ultima per i tipi fini), operazioni, queste, che servono a coprire bene il tessuto e a ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMA LOMBARDO – INGHILTERRA – AQUISGRANA – LONGOBUCCO – CARLOMAGNO

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] nel corso del 18° e all’inizio del 19° secolo. I processi di tintura e di finissaggio, comprese la follatura, la garzatura e la pressatura, ma anche la tintura dei tops (nastri) di lana pettinata e dei filati erano molto più meccanizzati e venivano ... Leggi Tutto

CANDEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] su entrambe le facce è caratteristica indispensabile (flanelle, moleskin, fustagni, ecc.), vengono sottoposti all'operazione della garzatura, che si compie su macchine denominate precisamente garzatrici e costituite da una serie di cilindri ruotanti ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – RECIPIENTI A PRESSIONE – PEROSSIDO D'IDROGENO – AMERICA MERIDIONALE
1 2
Vocabolario
garżatura²
garzatura2 garżatura2 s. f. [der. di garza1]. – In legatoria, operazione consistente nell’incollare, a mano o con apposita macchina (garzatrice), sul dorso del libro una striscia di garza, di larghezza uguale o maggiore di quella del dorso...
duvetine
duvetine 〈düvtìn〉 s. f., fr. [der. di duvet]. – Tipo di stoffa con morbida peluria, ottenuta mediante garzatura a fondo su entrambe le facce del tessuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali