Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] , atassia, disturbi psicologici, isteria, tachicardia.
CS. Sviluppato nel 1928 negli Stati Uniti. È un gaslacrimogeno non letale.
Sarin. È un gas nervino. Fu ottenuto per la prima volta nel 1939 da scienziati tedeschi. A temperatura ambiente appare ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] critica di ≃34 bar. È pochissimo reattivo, essendo, dopo i gas nobili, l’elemento più inerte; a temperatura ambiente non si combina con temperatura.
Bromuro d’a. Liquido pesante, irritante, lacrimogeno, di formula NBr3.
Cloruro d’a. Liquido oleoso ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] cariche di scoppio contenute nei proiettili e trasformato in gas dotato di odore particolare pungentissimo. Il limite di insopportabilità esperienze americane sembra che sia uno dei più potenti lacrimogeni. Bastano 0,0003 mg. in un litro di aria ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] tedesche invece il limite d'insopportabilità (v. asfissianti, gas) per la cloropicrina è di 60 mgr. in un cloropicrina in un mc. di aria per avere la morte.
Come lacrimogeno fu molto impiegata in tempo di guerra. I Francesi la designavano col ...
Leggi Tutto
(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] classificarsi tra gli aggressivi persistenti (v. asfissianti, gas). È decomposto molto lentamente dall'acqua. Siccome attacca Bolle a 119°. Fu spesso usato in miscela con altri lacrimogeni.
Facendo agire lo ioduro di potassio sul cloracetone, sciolto ...
Leggi Tutto
. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] degli occhi. Il limite di insopportabilità (v. asfissianti, gas) per il cloracetone è 100 mgr. L'indice di uomo in un minuto. Perciò in pratica il mono-cloracetone è un forte lacrimogeno, ma la sua azione venefica è poco pericolosa. In guerra non fu ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] e vernici e in profumeria. Metilammina (o monometilammina), CH3NH2, gas infiammabile, dotato di forte odore ammoniacale, solubile in acqua, e alcol metilico anidro. Per il suo potere lacrimogeno viene impiegato come aggressivo chimico; si usa anche ...
Leggi Tutto
LACRIMOGENI (XX, p. 349)
Paolo MALATESTA
La capacità aggressiva di un lacrimogeno dipende essenzialmente da due fattori: 1) potere irritante specifico (minima concentrazione necessaria per provocare [...] tali aggressivi, può provocare notevoli disturbi all'intero organismo.
L'indice di Haber (v. asfissianti, gas, IV, p. 833) dei principali lacrimogeni, riportato nella tabella, mostra infatti che la tossicità di quasi tutte queste sostanze è superiore ...
Leggi Tutto
TIOFOSGENE
Guido Bargellini
. Il tiofosgene è una sostanza aggressiva che fu impiegata qualche volta sui campi di battaglia nella guerra mondiale. Si prepara facendo agire il cloro sul solfuro di carbonio [...] di rame o meglio con cloruro stannoso, si trasforma in tiofosgene
È un liquido oleoso di colore rosso arancio, insolubile nell'acqua. Bolle a 73°. Per il suo potere lacrimogeno abbastanza forte, fu impiegato col nome di lacrimite (v. asfissianti ...
Leggi Tutto
MARTONITE
Guido Bargellini
Con questo nome era indicata dagli Alleati, durante la guerra mondiale, una miscela di bromo-acetone (80%) e cloro-acetone (20%) che veniva preparata bromurando l'acetone [...] Con bromuro di sodio, acido solforico e clorato di sodio e che veniva usata come lacrimogeno. Analogamente era designata col nome di Omomartonite la miscela di bromo-metil-etil-chetone e cloro-metil-etil-chetone che veniva preparata a partire dal ...
Leggi Tutto
lacrimogeno
lacrimògeno (meno com. lagrimògeno) agg. [comp. di lacrima e -geno]. – 1. Che eccita la secrezione di lacrime: sostanze l., gas l. (o anche lacrimogeni s. m.), aggressivi chimici dotati di spiccata azione lacrimogena, con i quali...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...