• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Comunicazione [2]
Biografie [2]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia dell astronomia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]

Gallimard, Gaston

Enciclopedia on line

Editore francese (Parigi 1881 - ivi 1975), fondatore della casa editrice a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française insieme agli altri editori del periodico (A. Gide, [...] J. Schlumberger). La casa divenne nel 1919 Librairie Gallimard, sotto la sua direzione in collaborazione con i fratelli Raymond e Jacques. la Pléiade e L'Univers des Formes. Alla scomparsa di Gaston  la direzione è passata al figlio Claude (1914-1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTHERLANT – ETNOLOGIA – PARIGI – PROUST – SARTRE

Gallimard

Enciclopedia on line

Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel [...] 1919 Librairie Gallimard, sotto la direzione di Gaston (Parigi 1881 - ivi 1975) in collaborazione con i fratelli Raymond e Jacques. Tra gli autori pubblicati vi furono M. Proust, P. Morand, A. Malraux, A. Breton, P. Éluard, L. Aragon, J.-P. Sartre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – GASTON GALLIMARD – SCHLUMBERGER – ETNOLOGIA – PARIGI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] de Daniel Delattre et Jean-Louis Poirier, Paris, Gallimard, 1988. Federici Vescovini 1965a: Federici Vescovini, ", 11, 2001, pp. 9-26. Granger 1976: Granger, Gilles-Gaston, La théorie aristotélicienne de la science, Paris, Aubier Montaigne, 1976 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] de France, 1974 (4. ed.: 1994). Broche 1935: Broche, Gaston E., Pythéas le Massaliote, découvreur de l’Extrême Occident et du expédition d’Alexandre et la conquête de l’Asie, Paris, Gallimard, 1937. Cary 1949: Cary, Max, The geographical background ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] Buigne, terminato prima del 1377, e dal famoso Livre de chasse di Gaston Phébus, conte di Foix (1331-1391). Il primo di questi è un et sciences, sous la direction de Bertrand Gille, Paris, Gallimard, 1978. Gimpel 1958: Gimpel, Jean, Les bâtisseurs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] storico sostenne di aver ripreso dal filosofo della scienza francese Gaston Bachelard, ha esercitato una grande influenza. Per Koyré, e et curieux. Paris-Venise, XVIe-XVIIIe siècle, Paris, Gallimard, 1987 (trad. it.: Collezionisti, amatori e curiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Follia

Universo del Corpo (1999)

Follia Sergio Moravia Leonardo Ancona Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] La malattia morale, Venezia, Marsilio, 1988. a. gaston, Genealogia dell'alienazione, Milano, Feltrinelli, 1987. e 'esprit humain. L'institution asilaire et la révolution démocratique, Paris, Gallimard, 1980. t.s. szasz, The myth of mental illness, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ERASMO DA ROTTERDAM – FUNZIONI COGNITIVE – EPISTEMOLOGICO – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Follia (2)
Mostra Tutti

BECKER, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Becker, Jacques Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] notevoli attori-personaggi (Simone Signoret e Serge Reggiani, Gaston Modot e Claude Dauphin), il film uscì tra la successo con un poliziesco legato alla celebre Série noire dell'editore Gallimard, Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi), tratto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MODA
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – IMPRESSIONISTI – PAUL CÉZANNE – JEAN RENOIR – RAMBOUILLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Jacques (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali