• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [13]
Patologia [7]
Temi generali [3]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Microbiologia [2]
Chimica generale [2]

gastroenterite

Enciclopedia on line

Infiammazione dello stomaco e dell’intestino con sintomi dei due distretti (vomito e diarrea). Frequente nei lattanti, è malattia non rara negli adulti, di origine tossica o infettiva. La forma più comune di g. acuta virale è causata dai rotavirus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – INTESTINO – ROTAVIRUS – DIARREA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroenterite (1)
Mostra Tutti

enterococco

Dizionario di Medicina (2010)

enterococco Batterio che appartiene agli streptococchi: ospite abituale dell’intestino umano, può acquisire virulenza, provocando gastroenteriti o sepsi. ... Leggi Tutto

rotavirus

Enciclopedia on line

Virus sferici a simmetria cubica, con RNA bicatenario, caratterizzati da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro medio è di circa 65-70 nm. [...] Sono responsabili di un gran numero di gastroenteriti acute dell’età pediatrica, ma anche adolescenti e adulti possono essere comunemente contagiati. La maggiore incidenza si ha nei bambini oltre i 6 mesi dalla nascita e al di sotto dei 2 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotavirus (1)
Mostra Tutti

lattasi

Dizionario di Medicina (2010)

lattasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, attivo specificamente sul lattosio. La l. agisce a livello dei villi della mucosa intestinale, dove è responsabile dell’idrolisi del lattosio, [...] enzima l., ereditaria oppure acquisita in seguito a condizioni che creano uno stato infiammatorio intestinale (per es., gastroenteriti acute, celiachia, intossicazioni); si manifesta con dolore, distensione addominale e diarrea ed è responsabile dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattasi (1)
Mostra Tutti

Morbosita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Morbosità Giovanni Berlinguer Definizione e valutazione della morbosità La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] e dell'approvvigionamento idrico nelle tre città, cioè proprio quelle condizioni che favoriscono la diffusione di molte malattie - come le gastroenteriti e l'epatite A - trasmesse per via oro-fecale, che erano (e sono ancora) endemiche in quelle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbosita (1)
Mostra Tutti

Coxsackie

Enciclopedia on line

Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York. Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite nodulare ecc.), l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti), l’apparato digerente (gastroenteriti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – STATI UNITI – INFEZIONE – NEW YORK

fluorosi

Dizionario di Medicina (2010)

fluorosi Intossicazione da fluoro, oppure il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa). La f. può avere varia origine: professionale, la più frequente (industrie dell’alluminio, del [...] fumi industriali); geologica (acque e vegetali coltivati in terreni ricchi di fluoruri). La f. acuta si manifesta come una gastroenterite emorragica, convulsioni e, talora, collasso e morte. La f. cronica si manifesta, in genere, dopo due o tre anni ... Leggi Tutto

Reovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Reovirus Virus appartenente alla famiglia Reoviridae. I R. hanno dimensioni di circa 60÷70 nm e un genoma costituito da RNA a doppio filamento; il capside è costituito da due strati concentrici: un capside [...] in base alla struttura del capside, al numero dei segmenti genomici e alla natura dell’ospite (vertebrati, artropodi, piante). I R. che infettano l’uomo sono compresi nel genere Rotavirus (➔) e determinano gastroenteriti, soprattutto nei bambini. ... Leggi Tutto

distrofia

Dizionario di Medicina (2010)

distrofia Alterazione del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, che si manifesta con atrofia e degenerazione di alcuni elementi cellulari e con ipertrofia di altri. In genere si modifica [...] a cause d’origine materna (infettive, tossiche, alimentari, malattie metaboliche) o essere acquisita (dispepsie protratte, gastroenteriti, ecc.); il lattante distrofico, in contrapposto all’eutrofico, ha aspetto sofferente, cute arida e poco elastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofia (3)
Mostra Tutti

coxsackiosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxsackiosi Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione [...] mucose (esantemi, stomatiti, congiuntiviti); l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti); l’apparato digerente (gastroenteriti). La maggior parte delle c. guarisce spontaneamente; in pazienti con malattie cardiache, epatiche, neurologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
gastroentèrico
gastroenterico gastroentèrico agg. [comp. di gastro- e enterico] (pl. m. -ci). – In medicina e anatomia, relativo allo stomaco e all’intestino: malattia g.; il tratto g. del tubo digerente.
gastroenterite
gastroenterite s. f. [comp. di gastro- e enterite]. – Infiammazione dello stomaco e dell’intestino, di origine per lo più tossica o infettiva, caratterizzata da vomito e diarrea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali