• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]

GASTROTRICHI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen) Pasquale Pasquini Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] Gosse, Gossea Zel. Bibl.: Th. Grünspann, Die Süsswasser-Gastrotrichen, in Ann. Biol. Lacustre, IV (1910), pp. 211-305; C. Zelinka, Die Gastrotrichen, in Zeit. f. wiss. Zool., XLIX (1889); H. R. Ward, Gastrotricha, in Fresh-Water Biology, Londra 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROTRICHI (1)
Mostra Tutti

CHETONOTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Gastrotrichi dell'ordine degli Euchthydina, che comprende i generi Aspidiophorus Voigt e Chaetonotus Ehrb. Sono animaletti microscopici, viventi nelle acque dolci insieme con rotiferi e protozoi, [...] Voigt. C. nodicaudus Voigt, ecc. Bibl.: C. Zelinka, Die Gastrotrichen, in Zeit. f. wiss. Zool., IL (1889); Collin, Gastrotricha, in Die Süsswasserfauna Deutschlands, XIV (1914); A.C. Stokes, Observations on Chaetonotus, in The Microscope, VII (1887). ... Leggi Tutto
TAGS: GASTROTRICHA – PROTOZOI – NEMATODI – ROTIFERI – ALGHE

ROTIFERI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules) Pasquale Pasquini Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] 1918; C. T. Hudson e P. H. Gosse, The Rotifera or Wheel animalcules, Londra 1889; M. Hartog, Rotifera, Gastrotricha and Kinorhyncha, in The Cambridge Natural History, Londra 1896; C. Wesenberg-Lund, Rotatoria, in W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTIFERI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
gastrotrichi
gastrotrichi gastròtrichi s. m. pl. [lat. scient. Gastrotricha, comp. di gastro- e del gr. ϑρίξ τριχός «capello, pelo»]. – Tipo di animali d’acqua dolce, di dimensioni microscopiche (non superiori a 400 micron) e di incerta posizione sistematica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali