• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Matematica [193]
Fisica [123]
Fisica matematica [59]
Algebra [55]
Biografie [55]
Analisi matematica [52]
Temi generali [42]
Statistica e calcolo delle probabilita [41]
Storia della fisica [40]
Storia della matematica [37]

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] sulla superficie sferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ′ ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ). Interi di Gauss. - Sono i numeri complessi a + ib, con la parte reale a e il coefficiente dell'immaginario b interi. Essi formano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

GAUSS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS . Unità per la misura dell'intensità del campo magnetico. Si dice che in un punto del campo l'intensità è di un gauss, quando l'unità di magnetismo posta in quel punto è sollecitata dalla forza [...] di una dine. Il gauss è unità del sistema pratico e del sistema elettromagnetico C. G. S. La dimensione del gauss è [L-12 M / T-1]. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS (1)
Mostra Tutti

metodo di Gauss

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di Gauss metodo di Gauss → Gauss, metodo di. ... Leggi Tutto

Gauss, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, metodo di Gauss, metodo di o eliminazione di Gauss, in algebra lineare, algoritmo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazioni lineari in n incognite della forma fondato su una sequenza [...] a dire se det(A) ≠ 0), allora ci si può sempre ricondurre a una situazione di questo tipo e il metodo di Gauss determina l’unica soluzione del sistema. Se, in caso contrario, la matrice dei coefficienti A è singolare, allora il sistema o ha infinite ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – ALGORITMO

Gauss, interi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, interi di Gauss, interi di numeri complessi della forma m + in, dove m e n sono numeri interi; gli interi di Gauss corrispondono al reticolato formato dai punti a coordinate intere nel piano di [...] a| è un ordinario numero primo e a è congruo a 3 modulo 4. I numeri primi che sono anche primi di Gauss sono 3, 7, 11, 19, 23, 31, ... I numeri primi di Gauss con |a|, |b| ≤ 5 sono: −5 – 4i, −5 − 2i, −5 + 4i, −5 + 2i, −4 − 5i, −4 − i, −4 + i, −4 + 5i ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – UNITÀ IMMAGINARIA – IDEALI PRINCIPALI – NUMERI COMPLESSI

Gauss, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, teorema di Gauss, teorema di con questa locuzione si intende generalmente il teorema fondamentale dell’→ algebra, che stabilisce che ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette [...] 0, esiste almeno un numero a, reale o complesso, per il quale si ha ƒ(a) = 0. □ In aritmetica, è nota come teorema di Gauss la seguente proposizione: se un numero a divide il prodotto b ⋅ c ed è primo con b, allora a divide c. □ In teoria dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’→ ALGEBRA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – ARITMETICA – POLINOMIO

Gauss, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, criterio di Gauss, criterio di in analisi, criterio di convergenza per serie a termini positivi che costituisce un raffinamento del più elementare criterio del rapporto (→ serie numerica, criteri [...] di convergenza per una). Data una serie a termini positivi, se il rapporto si esprime nella forma allora la serie converge se vale una delle seguenti proprietà: r < s; oppure r = s e c0 < b0; ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

Gauss, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, lemma di Gauss, lemma di in algebra, costituisce una premessa per dimostrare che se D è un dominio a fattorizzazione unica, tale è anche il dominio D[x1, …, xn] dei polinomi a n indeterminate [...] considera particolari polinomi, detti polinomi primitivi: si tratta di polinomi a coefficienti in D tali che il massimo comun divisore dei loro coefficienti è 1. Il lemma di Gauss stabilisce che il prodotto di due polinomi primitivi è primitivo. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUN DIVISORE – POLINOMI – ALGEBRA

Gauss, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, formule di Gauss, formule di altra denominazione per le formule di Green (o di Green-Gauss). Si tratta di relazioni che permettono di trasformare nel piano un integrale doppio in un integrale [...] curvilineo e nello spazio un integrale triplo (o di volume) in un integrale superficiale (→ Green, formule di) ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE CURVILINEO – INTEGRALE DOPPIO

Gauss, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, funzione di Gauss, funzione di funzione del tipo con a, c numeri reali positivi, b numero reale qualunque e dove e indica il numero di Nepero. Con alcuni particolari valori di a, b, c, interpretati [...] in termini statistici, è la funzione di densità della → distribuzione normale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – FUNZIONE DI DENSITÀ – NUMERO DI NEPERO – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
gauss
gauss 〈ġàus〉 s. m. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – Unità di misura, nel sistema CGS elettromagnetico, dell’induzione magnetica: è l’induzione nel vuoto in un punto ove il campo magnetico ha intensità di 1...
gaussiano
gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali