• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [8]
Dottrine teorie concetti [4]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [3]
Filosofia [3]
Temi generali [3]
Asia [2]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Politologia [1]

bodhisattva

Enciclopedia on line

Nel pensiero religioso buddista, essere vivente destinato a conseguire la bodhi ("illuminazione"), cioè a divenire un Buddha. Gautama, il Buddha storico, fu un b. non solo nelle sue esistenze anteriori, [...] ma anche nell'ultima, sino al trentaquattresimo anno, quando divenne Buddha, raggiungendo la rivelazione sotto un albero di fico a Bodh-Gaya, luogo divenuto ben presto meta di pellegrinaggio. Nel buddismo i b. sono i saggi illuminati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GAUTAMA, IL BUDDHA – BUDDISMO – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bodhisattva (1)
Mostra Tutti

buddismo

Dizionario di filosofia (2009)

buddismo Religione fondata da Siddhārtha Gautama, detto il Buddha («risvegliato») nell’India nord­orientale alcuni secoli prima della nostra era e poi largamente propagatasi in Asia meridionale, centrale, [...] attaccamento a questa è la principale causa di duḥkha. Il Buddha si oppone perciò alle tendenze sostanzialistiche che riconoscono un , in quanto buddha in potenza, sia parte dell’unico Buddha manifestatosi storicamente come Siddhārtha Gautama. Dati i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buddismo (6)
Mostra Tutti

Buddha e il buddismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buddha e il buddismo Maurizio Paolillo Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] o religiosi. Il Buddha è un personaggio storico? Buddha in sanscrito significa "il Risvegliato": oggi, gli studiosi hanno ormai riconosciuto che questo nome si riferisce a un personaggio realmente esistito, Siddharta Gautama, vissuto tra il 560 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SIDDHARTA GAUTAMA – TOMMASO D'AQUINO – ESTREMO ORIENTE – AVALOKITESVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha e il buddismo (1)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] ’I. centro-orientale, a opera rispettivamente di Vardhamāna Mahāvira (o Jina, il «Vittorioso») e Gautama Siddhārtha (Buddha, l’«Illuminato»), che, pur coltivando il medesimo fine delle scuole di pensiero tradizionali, ossia la liberazione dal saṃsāra ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ' che giustifica teologicamente la possibilità di rappresentare il Buddha, tanto è vero che P. Mus ( il piu celebre poema epico dell'India vedica) è spiegato il motivo: avendo Indra insidiato Ahalya, la moglie del saggio Gautama, questi ottenne che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Buddha

Enciclopedia on line

Buddha Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] via che conduce all'estinzione del dolore (v. buddismo). E da quel momento Gautama divenne il Buddha ("lo Svegliato, l'Illuminato"). Con la predica di Benares il B., superata l'incertezza circa l'opportunità di divulgare fra gli uomini la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA CRISTIANA – BRAHMANO – CARPELLI – BUDDISMO – MATHURĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dei mezzi che distruggano tale dolore. Fra questi sarà pure il Buddha, il quale nel sec. VI a. C. renderà la sua ; G. Bühler, The laws of Manu, Oxford 1886; Āpastamba and Gautama, Londra 1897; J. Dowson, A classical dictionary of Hindu mithology and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli Oscar Botto Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] moderna filosofia occidentale. Ultimati gli studi presso il Christian College di Madras, si dedicò all' Eastern religions and western thought (1939; trad. it., Milano 1966), Gautama the Buddha (1944), The Bhagavadgitā (1948; trad. it., Roma 1964), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADHAKRISHNAN, Sarvepalli (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] un saggio di nome Akṣapāda, il quale verrà in seguito (dal X sec. in poi) designato anche come Gotama o Gautama. La sua esistenza storica è assai delle cose. Immediatamente prima del 'risveglio' il Buddha sarebbe pervenuto a una visione globale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] , nel 1891, della Mahabodhi society, destinata ad assumere nel 1949 il controllo dell’omonimo tempio a Buddha Gaya, luogo in cui Gautama attinse la comprensione liberatrice. Il 25 maggio 1950, veniva fondata a Colombo, sotto gli auspici governativi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali