• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Paleontologia [2]
Archeologia [1]
Asia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

gaviale

Enciclopedia on line

Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] il maschio porta all'estremità una dilatazione che produce suoni; si nutre di pesce; fortemente adattato alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GAVIALE DEL GANGE – COCCODRILLI – BIRMANIA – RETTILE – INDIA

Belodonte

Enciclopedia on line

Genere di Rettili fossili del Triassico superiore; presenta affinità con gli attuali gaviali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI – FOSSILI

BELODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Rettili acquatici estinti, del sottordine Parasuchi (v.), istituito da H. von Meyer (sinon. Phytosaurus Jaeger). La forma complessiva è simile a quella dei Gaviali: corpo lungo fino a 3 metri, [...] fornito di armatura dermica robusta, muso lunghissimo, compresso lateralmente, assai alto, con forti escrescenze ossee. Denti numerosi, alcuni dei quali molto sviluppati, aguzzi come dardi (donde il nome). ... Leggi Tutto
TAGS: PARASUCHI – STOCCARDA – GERMANIA – GAVIALI – RETTILI

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] arteriosa, pelle rinforzata da placche ossee. I Loricati comprendono i Coccodrilli (v.), gli Alligatori (v.), i Gaviali (v. coccodrilli). Gli Squamati sono caratterizzati principalmente dai denti non impiantati in alveoli separati, dalla pelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] come domestici, sono conigli, pavoni, fagiani, quaglie, falchi, piccioni, papere, scimmie, scoiattoli. Tigri, leopardi, rinoceronti, gaviali, elefanti, bisonti (Bos gaurus), bufali acquatici, cervi, antilopi, onagri sono cacciati anche per le pelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] in veste evoluzionistica i risultati delle sue ricerche anatomiche e morfologiche. In una memoria del 1825 sui gaviali e sui rapporti fra i coccodrilli fossili e quelli attuali, avanzò un'interpretazione embriologica dei due fattori evolutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
Vocabolario
gaviale
gaviale s. m. [lat. scient. Gavialis, adattam. dell’indost. ghaṛiyāl]. – Genere di coccodrilli gavialidi con un’unica specie (Gavialis gangeticus), che vive nei fiumi dell’India e della Birmania e può raggiungere i 6 metri di lunghezza.
meṡosuchi
mesosuchi meṡosuchi s. m. pl. [lat. scient. Mesosuchia, comp. di meso- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di coccodrilli fossili vissuti dal periodo giurassico al cretacico, simili ai gaviali attuali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali