• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [12]
Geografia umana ed economica [12]
Scienze politiche [12]
Geopolitica [10]
Economia [4]
Industria [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Biografie [2]

Gazprom

Enciclopedia on line

Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] gruppo ha inoltre esteso il proprio modello imprenditoriale a settori quali media, finanza e aviazione. Nel terzo trimestre 2021 Gazprom ha registrato un utile netto record di circa 7 miliardi di euro, atteso in rialzo a fronte della crisi energetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – GASDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazprom (2)
Mostra Tutti

italorusso

NEOLOGISMI (2018)

italorusso (italo-russo), agg. Relativo all’Italia e alla Russia. • L’idea del gasdotto era nata peraltro proprio sull’asse italorusso, nel 2007, con la firma tra Eni e Gazprom, mentre attualmente i [...] soci del progetto erano Gazprom (quota del 50%), Eni (20%), Edf (15%) e Wintershall (15%). (V[alter] B[rogino], Giornale d’Italia, 3 dicembre 2014, p. 5, Esteri) • In mezzo alle dichiarazioni finali di una visita definita dal presidente russo « ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – ANGELO BAGNASCO – CARDINALE – GASDOTTO – UCRAINA

Abramovič, Roman Arkadievič

Enciclopedia on line

Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività [...] anno ne è stato nominato governatore, permanendo nella carica fino al 2008. Con la  cessione di Sibnet a Gazprom nel 2005 e il reinvestimento nella multinazionale britannica Evraz, specializzata nella produzione di acciaio, e nella società mineraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – GAZPROM – UCRAINA – SARATOV – ACCIAIO

Medvedev, Dmitrij Anatol´evič

Enciclopedia on line

Medvedev, Dmitrij Anatol´evič Medvedev, Dmitrij Anatol´evič. -  Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1965). Proveniente da una famiglia di docenti universitari, dopo un dottorato in diritto privato è stato docente [...] fianco di Putin, di cui diventa un prezioso collaboratore. Eletto agli inizi degli anni Duemila presidente della società energetica statale Gazprom, è stato a capo dello stretto entourage di Putin e, dal novembre 2005, ha ricoperto il ruolo di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – SAN PIETROBURGO – GAZPROM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medvedev, Dmitrij Anatol´evič (1)
Mostra Tutti

Le 'guerre del gas' tra Russia e Ucraina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel marzo 2005, a pochi mesi dalla ‘rivoluzione arancione’ e dall’entrata in carica della coppia Jušˇcenko-Tymošenko, Mosca avanzò le prime richieste di pagamento del debito accumula­to dalla compagnia [...] la proposta di acquisto delle reti di distribuzione interne del gas ucraine da parte della compagnia statale russa, Gazprom. Secondo i termini dell’accordo, Kiev potrà continuare a beneficiare di prezzi scontati sul gas russo, con una riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ENI

Lessico del XXI Secolo (2012)

ENI – Tra il 1992 e il 1998 l'ENI (Ente nazionale idrocarburi), originariamente ente economico di diritto pubblico istituito nel 1953, è stato trasformato in società per azioni (la partecipazione pubblica [...] in circa 70 paesi, nel 1998 l’E. ha concluso il processo di incorporazione dell’AGIP. Nel 2004 è entrato in funzione il gasdotto Blue stream, una joint venture fra l'ENI e la Gazprom per il trasporto del gas dalla Russia meridionale ad Ankara. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – JOINT VENTURE – GASDOTTO – GAZPROM – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

La guerra del gas

Il Libro dell'Anno 2014

Marzio Galeotti La guerra del gas L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] di natura politica, ma sotto sotto legata a ragioni energetico-economiche, visto l’enorme debito accumulato dall’Ucraina con Gazprom, la longa manus del governo russo nel campo del gas. Quale che sia la sua ulteriore evoluzione, essa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI – UNIONE EUROPEA – EFFETTO SERRA

Giugiaro, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Giugiaro, Giorgio Giugiaro, Giorgio. – Designer (n. Garessio 1938). Dopo un periodo di formazione a Torino, collaborò in FIAT (dal 1955), successivamente presso carrozzerie quali Bertone (dal 1959) [...] alla prototipazione al packaging (per es. i contenitori per i lubrificanti G-Energy, disegnati per la società russa JSC Gazprom neft), ed è anche dotata di un importante laboratorio di realtà virtuale. All’interno della Giugiaro design si è in ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – MOTOCICLETTE – LAMBORGHINI – ALFA ROMEO – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] ,65 miliardi da saldare entro la fine dell’anno 2014 con Eu e Imf che si faranno garanti di tale impegno. Ciononostante Gazprom continua a reclamare vecchi debiti che ammontavano a 4,5 miliardi di dollari e nel giugno 2014 aveva fatto un appello alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

major

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

major Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] (USA), Royal Dutch Shell (Gran Bretagna), BP (Gran Bretagna), Total SA (Francia), Petrobras Brasileiro (Brasile), Rosneft Oil (Russia), Gazprom Oao (Russia), Petrochina Company (Cina), ENI S.p.a. (Italia). Negli ultimi anni sono entrate a fare parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
esteuropeo
esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e solo in minima parte (7%) potrebbero reggere...
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali