• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Musica [15]
Biografie [14]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Teatro [1]
Aspetti tecnici [1]
Arti visive [1]

Bellincióni, Gemma

Enciclopedia on line

Bellincióni, Gemma Cantante italiana (Monza 1864 - Napoli 1950). Studiò con la madre Carlotta Soroldoni, anch'essa cantante, e col baritono G. Corsi. Esordì a Napoli nel 1880. Si presentò, ovunque acclamata, nei principali centri d'Europa e d'America, in un vastissimo repertorio, interpretando per prima moltissime opere nuove, tra le quali Cavalleria rusticana. Sposò R. Stagno. Insegnante di canto dal 1911, fondò e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA – EUROPA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellincióni, Gemma (2)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Gemma

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, morta a Napoli il 23 aprile 1950. ... Leggi Tutto

STAGNO, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STAGNO, Roberto (nome d'arte di Vincenzo Andreoli) Tenore, nato a Palermo nel 1836, morto a Genova il 26 aprile 1897. Studiò con G. B. Lamperti. Esordì a Lisbona nel 1865, e rivelò quasi subito, in una [...] del sec. XIX, ma comprendente anche il Lohengrin e opere di Meyerbeer e di autori francesi. Insieme con Gemma Bellincioni (sua sposa) partecipò alla prima rappresentazione della Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Bibl.: G. Monaldi, R. S., in ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – PALERMO – FIRENZE – LISBONA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO, Roberto (1)
Mostra Tutti

CARUSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Enrico Luciano Alberti Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] su di lui, come sul tenore ideale per il repertorio della sua casa: italiano-francese, lirico-verista. In estate, Gemma Bellincioni, in villeggiatura a Livorno, lo andò a sentire cantare i Pagliacci in quel Politeama, dietro suggerimento dell'editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMOUS PLAYERS LASKY CORPORATION – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – GEMMA BELLINCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUSO, Enrico (2)
Mostra Tutti

MASINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Angelo Leonella Grasso Caprioli – Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati. Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] Faust, La favorita, La traviata, Gli ugonotti, Aida, Lucrezia Borgia e I pescatori di perle. Il celebre soprano Gemma Bellincioni tratteggiò nei suoi scritti più di un vivido ritratto del M., mettendone in luce sia l’intensa personalità artistica sia ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – SAN PIETROBURGO – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BATTISTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Mattia Ada Zapperi Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] dallo zar Nicola II e da Francesco Giuseppe d'Austria, alla cui corte il B. partecipò, insieme con Adelina Patti, Gemma Bellincioni ed Enrico Caruso, al famoso "Quartetto dell'Imperatore", il B. venne chiamato "il baritono dei re e il re dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – GEMMA BELLINCIONI – FRANCESCO TAMAGNO – OPERA DI PARIGI – ENRICO CARUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTINI, Mattia (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Umberto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Umberto Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] due anni dopo lo Chénier, riportò un caloroso successo al Teatro Lirico di Milano il 17 novembre 1898 (interpreti Gemma Bellincioni ed Enrico Caruso). Seguirono poi: Siberia (Milano, 19 dicembre 1903), che ebbe ottime accoglienze a Parigi; due opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Pietro Virgilio Bernardoni – Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Costanzi di Roma (direttore L. Mugnone, interpreti principali due cantanti d’eccezione, il tenore R. Stagno e il soprano Gemma Bellincioni). Il 14 agosto il medesimo cast d’interpreti presentò l’opera al teatro Goldoni di Livorno. Intanto la famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MINIATO AL TEDESCO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEATRO DELLA PERGOLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] (prova ne sia il suo Cristoforo Colombo del 1892). Venuta a mancare la tradizione interpretativa di cantanti quali Gemma Bellincioni, Emma Carelli, Emmy Destinn, Geraldine Farrar, Carmen Melis, Rosina Storchio, le opere meno note del L. finirono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITTA, Ruffo Cafiero, detto Titta Ruffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo Giancarlo Landini – Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia. La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] al teatro Costanzi ad ascoltare una recita della Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni con Roberto Stagno e Gemma Bellincioni. La presenza in casa, come pensionante, del baritono Oreste Benedetti, portò Ruffo a scoprire le potenzialità della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – BARBIERE DI SIVIGLIA – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali