• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Goffrédo di Monmouth

Enciclopedia on line

Goffrédo di Monmouth Scrittore (Monmouth 1100 circa - Saint Asaph 1154). Verso il 1136 terminò la sua Historia regum Britanniae, raccolta di favole e tradizioni bretoni, di cronache dell'antichità e del Medioevo e di spunti [...] Bibbia e dai poeti classici, risalente sino all'eroe eponimo della gente bretone, Bruto, nipote di Enea. Ebbe grande successo e la traduzione francese in versi di Wace (Roman de Brut, 1155) accrebbe la fama del libro che sarebbe, secondo alcuni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – EPONIMO – BRETONE – BIBBIA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo di Monmouth (1)
Mostra Tutti

ARTURO o Artù, re di Bretagna

Enciclopedia Italiana (1929)

La sua esistenza storica è dubbia, ma ha formato oggetto di tutto un ciclo di leggende e tradizioni (v. tavola rotonda). Non è menzionato da alcun autore contemporaneo, e il primo a parlarne è Nennio, [...] il 1147), non hanno base storica: anzi, secondo il più recente studioso, il Chambers, tutta l'esistenza di A. è puramente leggendaria. Geoffrey di Monmouth sarebbe l'autore della leggenda. A. sarebbe nato alla fine del sec. V e avrebbe regnato nella ... Leggi Tutto
TAGS: GEOFFREY DI MONMOUTH – INGHILTERRA – SASSONI – BERLINO – NENNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTURO o Artù, re di Bretagna (4)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] S. un'espressione che ne ricorda da vicino una del sonetto 41 di Sh., alla cui Lucrece si accenna in certi versi commendatizî che precedono i folkloristi, si trova in Geoffrey di Monmouth, in Holinshed, in un contributo di John Higgins (1574) al ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] (Histories o History Plays), le fonti possono essere molteplici, dalla Historia Regum Britanniae di Geoffrey di Monmouth (1130 ca.) ai libri di storie sull’Inghilterra di Raphael Holinshed apparsi dopo la metà del Cinquecento, fino a The Mirror for ... Leggi Tutto

Geoffrey Chaucer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] della Chiesa, i poeti latini (specialmente Boezio) e gli autori mediolatini europei, da Alano di Lilla a Marziano Capella, Geoffrey di Vinsauf, Geoffrey di Monmouth e poi il Roman de la Rose, il romanzo enciclopedico francese che condensa tutta la ... Leggi Tutto

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , che si inizia con Geoffrey Keating (morto nel 1646; v. Irlanda: Letteratura). Letteratura gaelica di Scozia. - I legami con distanza di tre secoli, Goffredo di Monmouth (Galfredus Monumetensis) è autore di una Historia regum Britanniae di cui ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

WACE, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WACE, Robert Salvatore Rosati Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] che W. si sia valso anche del Gesta regum di Guglielmo di Malmesbury. Leggende di nuova formazione o invenzioni personali permisero al W. di fare notevoli aggiunte al racconto di Geoffrey of Monmouth; in tal modo egli diede forma a quel materiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACE, Robert (1)
Mostra Tutti

Mannyng, Robert

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (n. Brunne o Bourne, Lincolnshire, 1288 - m. 1338). È autore di una Chronicle of England, che è in realtà, per la prima parte, fino all'invasione anglo-normanna, la traduzione di una [...] versione francese della Historia regum Britanniae di Geoffrey of Monmouth, e per la seconda, dalla invasione anglosassone dell'Inghilterra fino al regno di Edoardo I, una rielaborazione in volgare della cronaca in versi di Peter of Langtoft. Ma M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOFFREY OF MONMOUTH – INGHILTERRA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] London, ecc., Westminster 1899; id., Geoffrey de Mandeville, Londra 1892; J. di filosofia e di scienza acquistava in Europa non meno prestigio di Beda. È scritta in latino anteriormente al 1147 quella Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MANNYNG of Brunne, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNYNG of Brunne, Robert Federico Olivero Traduttore inglese e storico, nato a Brunne o Bourn (Lincolnshire) nel 1288, morto intorno al 1338. Nel 1303 tradusse, sotto il titolo Handlynge Synne, il [...] il Wace aveva fatto della Historia Regum Britanniae di Geoffrey of Monmouth); nella seconda sono narrati gli eventi sassone alla fine del regno di Edoardo I con materiali tratti dal poema anglo-normanno di Peter of Langtoft. Nel Manuel des Pechiez si ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali