• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geologia [59]
Biografie [47]
Geografia [34]
Temi generali [24]
Archeologia [21]
Biologia [22]
Fisica [17]
Storia [16]
Zoologia [15]
Storia della biologia [11]

Gemmellaro

Enciclopedia on line

Gemmellaro Famiglia di geologi catanesi di cui particolarmente importanti sono Mario (Nicolosi, forse 1773 - ivi 1839), il quale sostenne che l'Etna è costituito dall'associazione di due coni vulcanici diversi: il [...] 1832 - Palermo 1904), prof. nelle università di Catania e di Palermo, socio naz. dei Lincei (1883), fondatore del Museo geologico dell'univ. di Palermo, si occupò di faune fossili, di stratigrafia e di tettonica. Anche il figlio di questi, Mariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – VULCANOLOGIA – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemmellaro (2)
Mostra Tutti

Brasilia

Enciclopedia on line

Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay e dalle strette pianure costiere atlantiche, si estende su un’area di oltre 3 milioni di km2, con un’altezza media di 60 m s.l.m. Il massiccio è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASSICCIO CENTRALE – BACINO IDROGRAFICO – AZIONE EROSIVA – ALTOPIANO

MALM

Enciclopedia Italiana (1934)

MALM . Nome dato dai geologi tedeschi al Giurassico (v.) superiore ed equivalente al Giura bianco e alla serie oolitica media e superiore. ... Leggi Tutto

REGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGRESSIONE . Denominazione data dai geologi al fenomeno di progressivo ritiro del mare in regioni da esso precedentemente occupate; è opposta alla trasgressione, che corrisponde all'invasione da parte [...] del mare di sempre più estese terre emerse. Si verificano nei bradisismi di emersione, la regressione e in quelli d'immersione, la trasgressione ... Leggi Tutto

LOTARINGIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARINGIANO . Nome dato da alcuni geologi al piano inferiore del Lias medio e caratterizzato dalle specie di Ammoniti Echioceras raricostatum, Asteroceras obtusum e Turneri (v. lias). ... Leggi Tutto

LEHM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHM . Viene così denominata dai geologi tedeschi una sabbia argillosa finissima di colore giallo o bruno con notevole contenuto di sabbia quarzosa, limonite e spesso con scagliette di mica e calcare. ... Leggi Tutto

MINETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINETTE Maria Piazza . Nome assegnato da alcuni geologi ai sedimenti ferriferi oolitici, prevalentemente formati di piccolissimi granuli cementati di limonite concrezionata e contenente al centro un [...] avanzo organico. D'origine marina e appartenenti al Liassico, hanno rappresentanti importanti nella Lorena e nel Lussemburgo. Si dicono ancora minette, minettes o anche ortoliti, delle rocce filoniane ... Leggi Tutto

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] Toscano, le Alpi Apuane, l'Argentario, il Circeo, la Calabria, ecc. L'ipotesi sarebbe confortata da varî fatti di natura geologica, come la mancanza di depositi pliocenici marini in gran parte di questi territorî e la presenza di ciottoli e blocchi ... Leggi Tutto

TETHYS

Enciclopedia Italiana (1937)

TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale) Giuseppe Stefanini Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, [...] per il Caucaso, la Persia, il Himālaya, la Penisola Malese fino alle Isole della Sonda, comunicando quivi col "mare circumpacifico". La Tethys si formò nel Trias, dopo i piegamenti Erciniani, come un largo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali