• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Filosofia [3]
Biologia [3]
Fisica [3]
Medicina [2]
Diritto civile [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Geografia [2]

Lichtenberg, Georg Christoph

Enciclopedia on line

Lichtenberg, Georg Christoph Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui [...] nelle proprie lezioni. A partire dal 1778 redasse il Göttingischer Taschenkalender; nel 1780 fondò con Georg Forster il Göttingisches Magazin, rivista, al pari della precedente, diretta alla divulgazione scientifica. Opere. e pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – GEORG FORSTER – ILLUMINISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lichtenberg, Georg Christoph (1)
Mostra Tutti

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] Ancora successivo è il termine tedesco Zivilisation, che compare per la prima volta nella Reise um die Welt di Georg Forster (1778) e che nel decennio successivo viene accolto anche da Herder nelle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] Wilkins e la prima versione inglese del Śakuntalā (1789) di William Jones, e la sua versione tedesca del 1791 di Johann Georg Forster, che è quella letta da Herder. Le lettere herderiane si concludono con l’auspicio che “il Śakuntalā non rimanga l ... Leggi Tutto

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] s. O. e Gottinga (1788), H. conobbe successivamente il filologo Ch. G. Heyne, sua figlia Therese Forster (v. huber, th. ), l'esploratore Georg Forster, e F. H. Jacobi, che lo staccarono sempre più dall'illuminismo. Un viaggio a Parigi, intrapreso nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

HUBER, Ludwig Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Ludwig Ferdinand Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Parigi il 19 aprile 1764, morto a Ulm il 24 dicembre 1804: figlio di Michael H. (v.). Attivo traduttore dal francese - tradusse fra [...] dramma Das heimliche Gericht (1790), mandato come segretario di legazione di Sassonia a Magonza, entrò in consuetudine di vita con Georg Förster che, attraverso la traduzione dei Memoires du siècle de Louis XV di Ch. Pinot-Duclos, lo spinse a studî ... Leggi Tutto

HUBER, Therese

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Therese Giuseppe Gabetti Scrittrice tedesca, figlia del filologo Ch. G. Heyne, nata a Gottinga il 7 maggio 1764, morta ad Augusta il 15 giugno 1829. Sposò, ventenne, Georg Förster; poi, dopo [...] la morte di lui, nel 1794, Ludwig Ferdinand Huber, fedele amico del marito anche durante la turbinosa avventura rivoluzionaria di lui. Condotta dalla necessità a fare opera di scrittrice, collaborò assiduamente ... Leggi Tutto

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] notevole influenza sul M. che giunse a dedicargli il volume Georg Forster, der Naturforscher des Volks (Frankfurt a.M. 1854; 2 Bari 2005; gli studi di A. Negri raccolti in Trittico materialistico: Georg Büchner, J. M. e Ludwig Büchner, Roma 1981, ad ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i fenomeni naturali della Terra. Humboldt si accostò alla geografia delle piante, che, grazie a scienziati settecenteschi come Georg Forster (1754-1794) e Karl Willdenow (1765-1812), aveva già sviluppato il concetto di comunità di piante come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] da un singolo antenato comune; ipotesi che egli respinse assieme ad altre proposte 'evoluzioniste', fra cui quella avanzata da Georg Forster (1754-1794) e quella di Herder. La teoria dell'evoluzione è descritta più volte come un'ipotesi inaccettabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] 1979; Larson 1994). Seguendo queste critiche del lavoro di Herder e le discussioni con suoi contemporanei quali Georg Forster sulle origini delle razze umane, Kant chiarì ulteriormente nella Kritik der Urteilskraft (Critica del giudizio, 1790), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali