• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Cinema [1]
Film [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

Cruikshank, George

Enciclopedia on line

Cruikshank, George Caricaturista e illustratore (Londra 1792 - ivi 1878). In migliaia di disegni, incisioni, illustrazioni, satireggiò la vita contemporanea, sulle tracce di J. Gillray, passando da tematiche politiche a soggetti di carattere sociale. Illustrò testi di Richardson, Defoe, Sterne, Dickens, Scott. Anche suo padre Isaac (1756-1810 o 1811) fu caricaturista, soprattutto politico, e illustratore di libri; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILLRAY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruikshank, George (1)
Mostra Tutti

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] 'artista; così il suo famoso dottore Syntax precursore dell'umorismo inglese del periodo romantico che ebbe come esponenti: George Cruikshank e Robert Seymour, il primo dei quali sulle orme di Annibale Carracci rappresentò (The Comic Almanac, 1835 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

BROWNE, Hablot Knight

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustratore di libri, nato a Kennington (Londra) il 15 giugno 1815, morto a Hove (Brighton) l'8 luglio 1882, noto sotto lo pseudonimo di Phiz. Era figlio di un negoziante di Londra, e da giovinetto lavorò [...] , benché alcuni dei suoi piccoli acquerelli non manchino di attrattiva. Come illustratore e umorista può esser messo accanto a George Cruikshank; considerevole è la sua facoltà di afferrare e di rappresentare il lato comico delle cose e delle persone ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID COPPERFIELD – GEORGE CRUIKSHANK – CARLO DICKENS – LONDRA – PHIZ

Seventh Heaven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seventh Heaven Antonio Faeti (USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] di Épinal, ma a esso strettamente collegato. Molti momenti del film sono dedotti esplicitamente dalle opere di George Cruikshank, il grande illustratore dickensiano, così ci sono stradine malamente illuminate, con il selciato quasi untuoso, e porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dello studio patavino si ricollega quello dell'allievo Johann Georg Wirsung, che nel 1642 scopriva a Padova nell'uomo il suo nome al gubernaculum testis; William Hewson e William Cruikshank per gli studî sopra i linfaticî. In Iscozia poi figura ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

BAILLIE, Matthew

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] collegio dei medici in Windmill Street, vi aperse, con William Cruikshank, il primo corso di anatomia, frequentatissimo: anche nella pratica successi splendidi. Nel 1787 fu professore nel St. George's Hospital a Londra; nel 1789 cominciò ad elaborare ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HUNTER – GIORGIO III – LONDRA – SCOZIA – GALLES

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 28); la c. di Cleveland (Mus. of Art), di Mtzkhvarici in Georgia; i frammenti del sec. 11° a Washington (Dumbarton Oaks Research Lib catholique de Louvain, 52), Tournai 1987; E. Cruikshank Dodd, Three Early Byzantine Silver Crosses, in Studies on ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di metalli diversi (già descritto nel 1752 da Johann Georg Sulzer) e a quello della produzione di fenomeni luminosi . Essa fu analizzata, tra gli altri, da William Cruikshank di Woolwich in Inghilterra; dallo scienziato dilettante Étienne-Gaspard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] esempio al riguardo si può citare la miniatura con George Luttrell che si prepara al torneo, contenuta nel suo di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; E. Cruikshank Dodd, The Monastery of Mar Musa al-Habashi, near Nebek, Syria, AM, ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali