• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [22]
Storia [17]
Filosofia [12]
Scienze politiche [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [4]
Sociologia [4]

SOREL, Georges

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Georges Carlo Antoni Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] , I, Bari 1918, 2ª ed., 1924; F. D. Cheydleur, Essai sur l'évolution des doctrines de M. G. Sorel, Grenoble 1914; F. Aquilante, G. Sorel, Roma 1916; R. Johannet, Itinéraires d'Intellectuels, Parigi 1921; M. Ascoli, G. S., ivi 1921; C. Schmitt, Die ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ÈCOLE POLYTECHNIQUE – BOULOGNE-SUR-SEINE – CAMERE DEL LAVORO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Georges (3)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] il moltiplicarsi degli studî critici intorno ad esse, e, nel campo della storiografia, il sorgere della scuola economico-giuridica. Georges Sorel giunse a vedere nel concetto del Regno di Dio semplicemente un "mito", cioè uno di quegli ideali, per sé ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

BOURGET, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, critico e romanziere francese, nato ad Amiens il 2 settembre 1852. Cominciò a farsi conoscere con alcuni volumi di vcrsi (Au bord de la mer, 1872; La Vie inquiète, 1875; Édel, 1878; Les Aveax, 1882), [...] ) e L'Émigré (1907). Nel dramma La Barricade (1910) B. utilizza in senso conservatore le teorie sociali di Georges Sorel. Con meno asprezza sono affermate le tesi tradizionalistiche nei romanzi che egli è venuto pubblicando durante la sua vigorosa e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – JOSEPH DE MAISTRE – AUGUSTE COMTE – GEORGES SOREL – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGET, Paul (1)
Mostra Tutti

Lasserre, Pierre

Enciclopedia on line

Critico francese (Orthez 1867 - Parigi 1930); si affermò con una tesi di dottorato, Le Romantisme français (1907), violenta requisitoria contro il Romanticismo sviluppata secondo le idee di Ch. Maurras, [...] Renan et nous (1923); lasciò abbozzata anche una Histoire de la crise religieuse du XIXe siècle. Altre sue opere: Georges Sorel, théoricien de l'impérialisme (1928); Faust en France et autres études (1929); Mise au point (raccolta postuma di articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGES SOREL – ERNEST RENAN – ROMANTICISMO – PARIGI

Gramsci, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Gramsci Aurelio Musi Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] . La rifondazione di Gramsci parte dalla critica al positivismo e al meccanicismo nella doppia versione del revisionismo idealistico (Georges Sorel e Croce) e del revisionismo del marxismo ufficiale. Il suo obiettivo è quello di colmare il vuoto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – QUESTIONE MERIDIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

PREZZOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZZOLINI, Giuseppe Emilio Gentile PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] , con bibliografia, ritratto e autografo, Napoli 1909). Influirono sul suo mutamento anche i rapporti intellettuali con Bergson, Georges Sorel e Romain Rolland. Dal ripudio dell’irrazionalismo e del nazionalismo ebbe origine il suo interesse per i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANKLIN D. ROOSEVELT – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

OMODEO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEO, Adolfo Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] e a letture filosofiche. Nel 1913-14 mantenne una collaborazione saltuaria ma impegnativa alla Voce. L’influenza di Georges Sorel, in particolare per il rapporto tra mito e ragione, élites e popolo si sentiva nelle posizioni politiche. Provava ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] a un certo punto, sembrano incrociarsi le vie di Benedetto Croce, Georges Sorel, Bergson e James, e più tardi sarà lanciata contro Antonio giovato a far comprendere una situazione. Non senza motivo Sorel, nella premessa (del 1917) al suo volume De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] del concetto di utopia nel marxismo e nel confronto con il marxismo. A questo proposito va segnalata anzitutto la posizione di Georges Sorel, che presenta una critica dell'utopia, in una forma e in una terminologia del tutto peculiare, nel saggio La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

Fascismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FASCISMO Roberto Vivarelli e Edda Saccomani Storia di Roberto Vivarelli Definizione A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] della guerra, e il fatto che, con l'eccezione della parte comunque marginale che vi possa aver avuto Georges Sorel, nessuna influenza diretta vi ebbe l'esperienza politica della Francia. Perciò sembra ragionevole riconoscere quali forme di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LEGGI PER LA DIFESA DELLA RAZZA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sorelismo
sorelismo s. m. – Il pensiero del filosofo e scrittore politico fr. Georges Sorel (1847-1922), e l’adesione al suo pensiero: il s. che attribuiamo a Salvemini ... vuol definire con precisione di rapporti storici la funzione critica che Salvemini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali