• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [5]
Biografie [3]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Geologia [2]
Film [2]
Letteratura [2]
Meteorologia [1]
Geofisica [1]

Duhamel, Georges

Enciclopedia on line

Duhamel, Georges Scrittore francese (Parigi 1884 - Valmondois, Yvelines, 1966), di professione medico; fu tra i fondatori del gruppo della Abbaye. Il D. esordì con raccolte di versi (Des légendes, des batailles, 1907; Compagnons, 1912; Élégies, 1920) e con opere drammatiche (La lumière, 1911; Dans l'ombre des statues, 1912, ecc.). Partecipò come chirurgo alla prima guerra mondiale e ne trasse il libro di ricordi Vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – YVELINES – PARIGI

ABBAYE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si è dato il nome di gruppo dell'Abbaye ad una piccola comitiva di letterati francesi, che sulla fine del 1906 fondarono una specie di libera comunità nelle mura dirute d'un'abbazia decrepita e abbandonata, [...] sulle rive della Marna a Créteil. I primi cinque furono: René Arcos, Georges Duhamel, Albert Gleizes, Henri Martin e Charles Vildrac con sua moglie; a questi si aggiunsero poi Alexandre Mercereau con sua moglie, Berthold Mahn, Albert Doyen e sua ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES DUHAMEL – ALBERT GLEIZES – JULES ROMAINS – HENRI MARTIN – BOLSCEVISMO

VILDRAC, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

VILDRAC, Charles Silvio D'Amico Poeta francese, nato nel 1882 a Parigi, dove si sono stampate tutte le sue opere. I suoi primi volumi furono di liriche: Poèmes (1905); Images et mirages (1908, editi [...] , v.); Livre d'amour (1910). Seguirono le Notes sur la technique poétique (1911, in collaborazione con suo cognato Georges Duhamel, v.); i poemetti in prosa, o "novelle", intitolati Découvertes (1912), che contengono anche una piccola commedia, L ... Leggi Tutto

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] 'invenzione senza avvenire. Ma proprio allora l'illusionista Georges Méliès si impossessò di una cinepresa e, dopo letteratura e lo accusavano di essere, secondo la definizione di Georges Duhamel, 'un divertimento per iloti'. In Francia si aprì così ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

Associazionismo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Associazionismo Callisto Cosulich Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] dalla stragrande maggioranza degli intellettuali, che lo consideravano uno spettacolo da baraccone, un "piacere da iloti", come lo definì Georges Duhamel. Nessuno dubita ormai che La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazionismo (6)
Mostra Tutti

DUHAMEL, Antoine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duhamel, Antoine Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] diretto fino al 1986. Nel 1977 aveva vinto il premio Georges Enesco per Animus-anima, versione da concerto di un balletto Belle époque (1992), El embrujo de Shangai (2002). Bibliografia Antoine Duhamel, in "CinémAction", janvier 1992, 62, pp. 49-53; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ALEXANDRE ASTRUC – MUSIQUE CONCRÈTE – MUSICA DA CAMERA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] rimasero a disposizione nella riserva generale di Gamelin e Georges. Cosicché al momento decisivo dell'attacco tedesco, circa saggezza smagata di un Gide e il lavoro coerente e saldo di G. Duhamel, J. de Lacretelle, A. Malraux, R. Martin du Gard, G. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ÉPINAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] che si ergeva sopra di essa. Ma la città rimase lorenese fino all'anno 1766, in cui la Lorena fu riunita alla Francia. Bibl.: R. Parisot, Histoire de Lorraine, IV, Parigi 1919-1924; L. Duhamel, L'église Saint-Maurice d'Épinal, in Ét archéol., 1867. ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – REMBRANDT – CARLO VII – CAPITELLI – BORGOGNA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] può ricordare anche un saggio realizzato da Jean-Marie-Constant Duhamel (1838) su come il riscaldamento non omogeneo di un delle monografie sull'idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che segnò l'inizio di una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] esistenti: in particolare, quello di J. Tull e Duhamel du Monceau che nella pratica delle arature ripetute e ; cfr. anche D. Outram, Storia naturale e politica nella corrispondenza tra Georges Cuvier e G. F., in Ricerche storiche, XII (1982), pp. 185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali