Scrittore francese (Parigi 1936 - ivi 1982). Impostosi col primo romanzo Les choses (1965; trad. it. 1986), che rivela l'influsso del nouveau roman, affinò le sue qualità di arguto stilista nei romanzi successivi (Un homme qui dort, 1967, trad. it. 1980; i lipogrammi La disparition, 1969, trad. it. 1995, e Les revenentes, 1972; W ou le souvenir d'enfance, 1975, trad. it. 1991) e in testi estranei ai ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] degli anni Settanta – a La vie, mode d’emploi (1978; trad. it. La vita, istruzioni per l’uso, 1984) di GeorgesPerec o Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) di Italo Calvino –, non è difficile constatare il declino tardonovecentesco dell ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] della «Quinzaine littéraire», editore ‘di nicchia’, che aveva pubblicato per primo, negli anni Sessanta, i testi di GeorgesPerec. Il romanzo descrive con intransigente durezza e con uno stile già originale e personalissimo una società in cui il ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] sorta di maturità in cui il cinema può surrogare molte passioni e sostituirle con altre: è la fase della cinefilia. GeorgesPerec, nel suo romanzo Les choses (1974, p. 30), così ha ricordato la febbre della cinefilia parigina del dopoguerra: "Erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] quelle quotidiane di un condominio parigino: in La vita: istruzioni per l’uso (La vie: mode d’emploi, 1978), GeorgesPerec mette a punto una sofisticata logica aritmetica e scacchistica sulla base della quale procede il narratore del romanzo. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] anni e con spirito più sistematico e umoristico dalle ricerche dell’OuLiPo, fondato nel 1960 dagli scrittori Raymond Queneau, GeorgesPerec e dal matematico François le Lyonnais. Attivo fino al 1973, l’Ouvroir de Littérature Potentielle (Opificio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] partire da Moderato cantabile (1958). Altri due scrittori particolarmente interessati allo sperimentalismo narrativo sono Raymond Queneau e GeorgesPerec: il primo impegnato in prove di meta-letteratura, come in Esercizi di stile (Exercises de style ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] si toglierà la vita.
Al tema del ricordo collegato all’esperienza della deportazione si rifanno anche i romanzi del francese GeorgesPerec, W o il ricordo d’infanzia (1975), e dello slavo Danilo Kis, incentrati sulla rievocazione della figura paterna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] ’infanzia (W ou les souvenirs d’enfance, 1970), GeorgesPerec fonde in un libro peculiare diverse direzioni di racconto: una strette porte di una selezione umiliante: i frammenti di storie che Perec enuclea, e che fungono da testo per un film di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] nuova urgenza di comunicare, soprattutto in pubblico, diventando performance, spettacolo. Nella Vie: mode d’emploi (1978) di GeorgesPerec la descrizione di un caseggiato parigino di dieci piani viene trasformata da un narratore esterno e onnisciente ...
Leggi Tutto