• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [14]
Storia [6]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Gèri del Bello

Enciclopedia on line

Fiorentino (sec. 13º), cugino del padre di Dante; il quale lo pone nella 9a bolgia tra i seminatori di discordie e lo mostra sdegnato e cruccioso perché nessuno dei suoi ha vendicato la sua morte violenta [...] (Inf. XXIX, 1-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Bello Arnaldo D'addario Ramo degli Alighieri che lo stesso D. individua (If XXIX 18-36) parlando di Geri del Bello, punito fra i dannati della nona bolgia, e che storici (Ammirato, Varchi, Adriani) [...] famiglia a sé. La ‛ cognazione ' derivava dal padre di Geri, messer Bello di Alaghiero, la cui discendenza è stata studiata nel quadro di tutta la casata degli Alighieri (v.). Aderenti a Parte bianca, i Del B. di Cione furono esiliati da Firenze e si ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] e G. Villani. E pure a quest'atmosfera di vendette riporta (XXIX 18 ss.) la figura di Geri del Bello veduta da Virgilio a piè del ponticello mostrare e minacciar, forte col dito D., colpevole di non averlo vendicato. La vendetta personale e familiare ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Francesco Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 [...] era continuata tra lo zio e i nipoti Pietro e Iacopo, eredi del poeta; solo nel 1332 l'eredità fu divisa, toccando all'A, apertosi tra le due famiglie con la morte di Geri di Bello di Alighiero Alighieri ucciso da un Sacchetti, seguita, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI BELLINCIONE – ATTIVITÀ MERCANTILE – NEGOZIO GIURIDICO – SOCCIDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Alighieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (Alaghieri) Arnaldo D'addario Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] la casa paterna. Una nuova separazione era poi avvenuta tra i figli di Alaghiero, Bello e Bellincione. Conosciamo, infatti, dall'estimo della casa del guelfo Geri del Bello (1268), che essa confinava da un lato con l'abitazione dello zio Bellincione ... Leggi Tutto
TAGS: ALAGHIERO, BELLINCIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI BALDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri (1)
Mostra Tutti

vendetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendetta Alessandro Niccoli Giovanni Diurni Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] costumi, a c. di S. Morpurgo, Firenze 1921, CXIII ss., n. 276; R. Piattoli, Geri e Cione del Bello a Prato nel 1280, in " Studi d. " XVI (1932) 127-136; ID., Geri del Bello e Bellino di Capo suo nipote, ibid. XVIII (1934) 99-104; Giordano Da Pisa ... Leggi Tutto

Filippo Argenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo Argenti Fiorenzo Forti Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] è paradossalmente rappresentata dal Filomusi-Guelfi, che vede nella spietatezza contro l'A. e nell'episodio di Geri del Bello la condanna dantesca della vendetta. Un'opposta schiera d'interpreti si sforza, invece, di dare significato universale ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – ETICA NICOMACHEA – FILIPPO IL BELLO – GERI DEL BELLO

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] torre con casa su via S. Martino (ora via D. Alighieri), congiunta con muro comune alla casa che, dopo essere stata di Geri del Bello, passò ad Alighiero Il; e ove nacque e abitò D. e quindi i suoi eredi. Di Vincinguerra, figlio dell'eponimo della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO

violento

Enciclopedia Dantesca (1970)

violento Andrea Ciotti Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali. Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] ) 53-54; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., I, Milano 1959, 67-72; S. Vazzana, Il contrappasso nella D.C. (Studi sull'unità del poema), Roma 1959, 67-87; B. Nardi, Il c. XI dell'Inferno, in Lett. dant. 237-254; U. Bosco, Il c. XII dell'Inferno ... Leggi Tutto

pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietà (pietade; pietate; pieta) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] ma, più in generale, il suo indugio); al v. 36 dello stesso canto egli dichiara la sua p, per Geri del Bello; ancora, al v. 44, giunto sopra l'ultima bolgia, sarà profondamente colpito (saettaron me) da lamenti che di pietà ferrati avean li strali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali