gerontocrazìa Sistema politico fondato su una forma di governo oligarchica in cui il potere è detenuto da persone anziane. In senso lato, si definisce g. la struttura gerarchica di un'organizzazione nella [...] quale vi sia scarso ricambio generazionale ai vertici e perpetuazione dei ruoli e delle cariche più alte, di pertinenza esclusivamente dei medesimi soggetti, fino all'età avanzata ...
Leggi Tutto
paidocrazia
s. f. (iron.) Il potere delle giovani generazioni.
• Insomma, gioventù è energia senza sapere, anzianità è sapere senza energia. Le civiltà decadono per senescenza e quando diventano gerontocrazia. [...] Però, nessuna civiltà è mai emersa da una paidocrazia, dal potere dei giovani. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 11 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina).
- Composto mediante la giustapposizione dei ...
Leggi Tutto
aristocrazia
Francesco Tuccari
Il potere per nascita e per merito
Il termine aristocrazia significa letteralmente "governo dei migliori". In senso più ampio, esso indica anche una specifica classe sociale, [...] tutto e necessariamente assimilabile all'oligarchia (il governo dei pochi), alla timocrazia (il governo dei ricchi), alla gerontocrazia (il governo degli anziani), oppure ancora al governo di una specifica classe aristocratica ‒ i nobili ‒ dotata di ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] , del riassetto in corso negli equilibri politici del paese. Narendra Modi ha neutralizzato con una tattica aggressiva la gerontocrazia che teneva in pugno il BJP. L’impegno conclamato di rivoluzionare il partito in profondità ha indotto molti fra ...
Leggi Tutto
anziani
Sabrina Drasigh
La parte della popolazione sempre più numerosa nei paesi sviluppati
Essere anziani è una condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale. Diventare anziani vuol [...] nelle famiglie dei figli.
In alcuni gruppi aborigeni dell'Australia, poi, vige un vero e proprio sistema di gerontocrazia, ossia di predominio degli anziani sui giovani: solo le persone che hanno raggiunto l'anzianità possono sposare le ragazze ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] doti di comando individuali, dalle lealtà consortili, o dall'impazienza della giovane guardia di fronte ai cauti valori di una gerontocrazia. Il caso più evidente di un partito della guerra capace di avere il sopravvento fu, nel 1615-17, la guerra ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] doge, ma dovette ritirarsi di fronte alla candidatura vincente di Niccolò Da Ponte. È un esempio tipico della gerontocrazia veneziana il fatto che Tiepolo, allora cinquantacinquenne, fosse criticato dagli avversari per aver aspirato al dogato in un ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] Rivers, per la ricostruzione degli stadî sociali precedenti.
La forma più comune di governo dei Melanesiani era una gerontocrazia più tardi trasformata plutocraticamente, nella quale non poteva svilupparsi un forte potere dei capi. Le differenze fra ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] spesso vengono privilegiati nella spartizione del cibo.
Soltanto presso gli Aborigeni australiani si riscontra una forma di gerontocrazia che, combinandosi con un'accentuata subordinazione della donna, dà luogo a una gerarchia di relazioni sociali ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] ai parenti sono privilegiati, nella spartizione di grosse prede, quali i canguri e i wallaby, gli anziani, in ossequio alla gerontocrazia tipica degli aborigeni. A dividere la preda è colui che le ha inferto la ferita più grave. Dell'animale vegono ...
Leggi Tutto
gerontocrazia
gerontocrazìa s. f. [comp. di geronto- e -crazia, sull’esempio del fr. gérontocratie]. – Governo oligarchico di anziani; la detenzione del potere da parte delle persone anziane. Per estens., nella pubblicistica contemporanea,...
gerontocratico
gerontocràtico agg. [der. di gerontocrazia] (pl. m. -ci). – Relativo a gerontocrazia; in cui il potere è affidato a persone anziane: direzione politica a carattere gerontocratico.