• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [4]
Storia [4]
Biografie [3]
Storiografia [2]
Temi generali [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia delle religioni [1]

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] segna anche gli studi sull’e. antico. Gli studi sulla Qabbālāh. – Lo studio moderno della Qabbālāh nasce con Gershom Scholem (1897-1982), che ha efficacemente sottolineato il significato e la ricchezza della mistica ebraica o, come altri preferiscono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – BENJAMIN NETANYAHU

Idel, Moshe

Enciclopedia on line

Idel, Moshe Studioso romeno di mistica ebraica (n. Tirgu Neamt, Romania, 1947). Prof. dal 1987 alla Hebrew University di Gerusalemme, è visiting professor presso le univ. di Yale, Harvard e Princeton. Vincitore di [...] numerosi premi tra cui l'Israel Prize, il Gershom Scholem Prize e il Jewish National Book Award. Tra i suoi saggi: Major currents in Jewish Kabbalah, 1560-1660 (1986); Kabbalah: new perspectives (1988; trad. it. 1996); Jewish magic from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERSHOM SCHOLEM – GERUSALEMME – KABBALAH – ROMANIA – GOLEM

Momigliano, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arnaldo Momigliano Rita Lizzi Testa Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] italiana», 1980, 1, pp. 191-98) e numerose biografie di studiosi ebrei, con particolare predilezione per Gershom Scholem che, trasferitosi a Gerusalemme nel 1923, aveva mostrato l’impossibilità di integrare cultura tedesca e giudaismo, facendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHANN GUSTAV DROYSEN – JOHANN JAKOB BACHOFEN – SEBASTIANO TIMPANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

Corbin, Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Corbin, Henri Storico del pensiero e orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978). Fu fondatore dell’Institut français d’iranologie di Teheran (1947) e direttore di studi all’École pratique des hautes [...] del gruppo Eranos, ai cui convegni (ad Ascona, sul Lago Maggiore), partecipavano, tra gli altri, Jung, Eliade, Gershom Scholem. A partire dalla fine degli anni Quaranta pubblicò testi e traduzioni (fra cui Oeuvres philosophiques et mystiques di S. Y ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GERSHOM SCHOLEM – ESOTERISMO – IBN ῾ARABĪ – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbin, Henri (2)
Mostra Tutti

Giudaismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giudaismo LLouis Jacobs di Louis Jacobs Giudaismo sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Isacco, perché nel primo caso Dio dona suo figlio per amore dell'uomo, nel secondo l'uomo dona suo figlio per amore di Dio. Gershom Scholem (n. 1897) non è un teologo ma uno studioso. Si deve alle sue ricerche e alla scuola da lui fondata alla Hebrew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO RELIGIOSO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson Giuseppe Ruggieri Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] , 32 (2012), pp. 117-125, in partic. 122-123. 37 G. Scholem, Tagebücher, cit. 38 Sulla polemica Taubes-Scholem, si vedano Th. Macho, Der intellektuelle Bruch zwischen Gershom Scholem und Jacob Taubes. Zur Frage nach dem Preis des Messianismus, in R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIOGRAFIA

Gli ebrei nella diaspora

Dizionario di Storia (2010)

Gli ebrei nella diaspora Anna Foa Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] del passaggio alla modernità, è quello della vicenda messianica di Sabbatai Zevi, che nella classica interpretazione di Gershom Scholem ha assunto il carattere di uno spartiacque tra la società tradizionale e l’inizio dell’Età moderna. Attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Scholem, Gershom Gerhard

Enciclopedia on line

Scholem, Gershom Gerhard Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana delle scienze (1968-74), è stato tra i massimi studiosi della cabala, dei movimenti mistici ebraici e del movimento sabbatiano (v. Shabbĕtay Ṣĕbī). Tra le opere: Alchemie und Kabbala (1927); Bibliographia kabbalistica (1927); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – EBRAISTA – ISRAELE – BERLINO – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholem, Gershom Gerhard (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali