Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato il suo libro forse più noto, The autobiography of Alice B. Toklas (1933), resoconto romanzato della sua vita. Tra le personalità ...
Leggi Tutto
Musicista (Kansas City 1896 - New York 1989). Studiò alla Harvard University e poi a Parigi con Nadia Boulanger. A Parigi fu per varî anni a contatto con il gruppo dei Six e con E. Satie, la cui personalità, [...] insieme a quella di GertrudeStein, ebbe grande influenza sulla sua musica. Tornato negli USA, fu (1940-53) critico musicale del New York Herald Tribune. Scrisse le opere Four saints in three acts (1928) e The mother of us all (1947), ambedue su ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] di come proprio il m. dedicato all’arte del presente non soltanto non sia una «contraddizione in termini» (così scriveva GertrudeStein in occasione dell’apertura, nel lontano 1929, del MoMA, Museum of Modern Art, di New York), ma rappresenti uno ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] note di tenera malinconia, mentre il blu è sostituito da tonalità grigio-rosa (periodo rosa). Il Ritratto di GertrudeStein (1906, New York, Metropolitan Museum) prelude nella semplificazione e nella saldezza delle forme ai dipinti più direttamente ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Halifax, Nova Scotia, 1916 - Key West 1998). Tra le sue opere citiamo: The Garden is political (1941, poesie), The Lincoln lyrics (1942, poesie), No arch, no triumph (1945, [...] poesie), The sorrows of cold stone (1951, poesie), Dylan Thomas in America (1955), The third rose: GertrudeStein and her world (1959), William Carlos Williams: a critical study (1961), Skin diving in the Virgins and other poems (1970). ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] . L'università alberga una tal quantità di pensiero che, cartesianamente parlando, si deve dire che esiste; ma, come GertrudeStein disse una volta di una città americana: ‟There's no there there". Indicare la soluzione di questi problemi eccede ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] l'influenza della scultura negra è innegabile. ‟Appena tornato da un breve viaggio in Spagna, da Gosolo - ha ricordato GertrudeStein - dove aveva trascorso l'estate, conobbe Matisse, e Matisse gli fece conoscere la scultura africana. Non bisogna mai ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] diseredata. Una comunità-archetipo perché fatta di «uomini che sono uomini, uomini (per dire di essi ciò che GertrudeStein dice di una “rosa”)».
L’anno successivo D’Arrigo firmò Omiccioli fino a Scilla (nota di presentazione in Omiccioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] , e quelli statunitensi di Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound, attivamente legati all’Inghilterra, e almeno quello di GertrudeStein, oltre alla neozelandese Katherine Mansfield. Ma, da più parti, si invoca l’estensione della definizione critica a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] , 1924) e soprattutto Berlin Alexanderplatz (1929), ma anche di grandi americani come William Faulkner e GertrudeStein, che fanno dei loro personaggi pure entità linguistiche o spazio-temporali. Particolarmente originale la scomposizione interiore ...
Leggi Tutto