• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Geografia [1]
Teatro [1]
Scultura [1]
Economia [1]

Silvani, Gherardo

Enciclopedia on line

Silvani, Gherardo Architetto e scultore (Firenze 1579 - ivi 1675). Fu allievo di L. Cigoli e G. Caccini, col quale collaborò nella chiesa della Ss. Annunziata (cappella di S. Sebastiano, 1606-07). Attivo anche in altre città toscane (Volterra, Prato, Pisa, ecc.), fu la personalità più rilevante a Firenze per oltre cinquant'anni: portò a compimento o modificò varî edifici, religiosi e civili, e progettò palazzi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvani, Gherardo (2)
Mostra Tutti

SILVANI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SILVANI, Pier Francesco Sara Ragni – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Reliefs, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VIII (1957-1959), pp. 35-60; R. Linnenkamp, Una inedita vita di Gherardo Silvani, in Rivista d’arte, s. 3, XXXIII (1959), pp. 73-111 (in partic. p. 82); K. Lankheit, Florentinische ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA RAMIREZ DE MONTALVO – BALDASSARRE FRANCESCHINI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – FRATI MINORI OSSERVANTI – VITTORIA DELLA ROVERE

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] prospetti dei palazzi signorili, gli architetti fiorentini si mantengono fedeli alla schietta e sobria eleganza tradizionale, da Gherardo Silvani, nel palazzo Marucelli-Fenzi in via S. Gallo e nei varî palazzetti di via Cavour, a Ferdinando Ruggeri ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] dell'Annunziata e della cappella Corsini al Carmine. Nei palazzi privati tutti quanti, anche i più geniali, da Gherardo Silvani e da Ferdinando Ruggeri a Zanobi del Rosso e a Bernardo Fallani, continuano la tradizione fiorentina; e soltanto all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] da Volterra. Sangallesco è il bel palazzo Minucci, ora Solaini; all'Ammannati fu attribuito il palazzo Viti e a Gherardo Silvani il palazzo Inghirami finito nel 1615. Un altro aspetto di severa grandiosità dà alla città la mole della Fortezza con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

CACCINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] (iniziati nel 1590), profondendo sul debole organismo costruttivo incrostazioni policrome e il bell'ornamento plastico poi completato da Gherardo Silvani o da altri. Notevolissime, e certo della piena maturità del C., anche se non datate, l'Estate e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CACCINI – GHERARDO SILVANI – GIAMBOLOGNA – MANIERISTI – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] quest’arte. A 15 anni sarebbe stato di conseguenza mandato a Firenze a studiare con un allievo di Giovanni Caccini, Gherardo Silvani, il più importante architetto fiorentino del Seicento, ma attivo anche – almeno fino alla metà del terzo decennio del ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – CASTELFRANCO DI SOTTO – CHIARISSIMO FANCELLI

BUONTALENTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole) Ida Maria Botto Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , Un disegno del salone dei Cinquecento, in Riv. d'arte, XIII (1931), pp. 238-240; Id., La vita di B. B. scritta da Gherardo Silvani,ibid., XIV (1932), pp. 505-523; Id., Ricerche su B. B., ibid., XV (1933), pp. 299-327; V.Daddi Giovannozzi, I modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COMMESSO DI PIETRE DURE – FRANCESCO DE' MEDICI – CIVITELLA DEL TRONTO – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

POGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Domenico Fabian Jonietz – Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Quattrocento, in Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, XXXIV (2007), p. 96; A. Nesi, La «Legge» e la «Gloria». D. P. e Gherardo Silvani in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, in Erba d’Arno, CX (2007), pp. 59-66; E.D. Schmidt, La ritrattistica ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO, FERDINANDO – FRANCESCO DE’ MEDICI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PARIGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI, Giulio Annamaria Negro Spina – Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato. Nella Firenze medicea [...] Baroncelli, poi Poggio Imperiale, residenza di Maria Maddalena d’Austria, sbaragliando la concorrenza, fra altri, di Gherardo Silvani, Matteo Rigetti e Cosimo Lotti. La villa – completamente trasformata da successivi interventi – presenta una serena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BERNARDO BUONTALENTI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO IV DI FRANCIA – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali