Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] rap, in cui è attivo il riferimento a forme di comportamento sociale devianti e violente, in particolare dei ghettiafroamericani, non è affatto recepito nella produzione europea, pur a fronte di un suo rilevante consumo commerciale.
Ancora più ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , dove formarono in molte città industriali e portuali un sottoproletariato permanente, in condizioni simili a quelle dei ghettiafroamericani nelle metropoli degli Stati Uniti. Analogamente la Francia ha visto arrivare dai paesi che formavano il suo ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] più immediata di questo trasferimento fu la formazione di ‘ghetti’ nelle principali città, dove gli A., costretti a una del recupero della identità politico-culturale della comunità afroamericana. Il programma fu interpretato in senso lato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Da un lato la destra ultraconservatrice trovò in B.M. Goldwater un suo rappresentante. Dall’altro lato le rivolte dei ghetti degli afroamericani, organizzati nelle associazioni di musulmani neri, e i nuovi leader (Malcom X, S. Carmichael) che avevano ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] con cui rappresenta la vita nei ghetti; essa si pone a capo di una linea di poetesse che lavorano su sofisticate forme poetiche, scandite dal passo sincopato del black English delle donne afroamericane (meno baldanzoso di quello reinventato dai ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] breakdance, e della scrittura creativa con i graffiti. Dai quartieri afroamericani l’hip hop e il rap si estendono anche ai quartieri accavallare iniziative. Un movimento di massa finito in un ghetto. Una comunità che riprendeva coscienza di sé e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] inedito: quello dei canti creoli caraibici, dei ritmi di danza afroamericani, delle sonorità di strumenti esotici come il banjo. L’enorme dei locali per neri e dalla distribuzione discografica dei ghetti. L’americano medio considera il jazz una musica ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] all'epoca da una forte componente vocale) e di forme afroamericane che ne stanno alla base come ragtime e blues. Benché la conversazione'), recitazione parlata su una base ritmica nata nei ghetti neri di New York all'inizio degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] una demografia dei poveri.
I volti della povertà: il Ghetto e gli altri ghetti
Nel 1869, la parrocchia dell'Angelo Raffaele aveva 4.427 pp. 81-95.
113. Per esempio, molti afroamericani risultano restii ad abbandonare il loro quartiere di origine, ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] ’immissione strumentale di famiglie di popolazioni marginali come afroamericani o caribici) per far scendere i prezzi, al contrario, alle rivolte di minoranze come quelle dei ghetti americani o alle sommosse interetniche inglesi degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto