• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Etologia [2]
Biologia [1]

ghiandaia

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat forestali temperati di Europa, Asia e Africa; si ciba di frutta, semi, insetti, larve, nidiacei e uova di uccelli. In Italia è stazionario, anche erratico, nidificante. Il grido è una nota aspra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GARRULUS GLANDARIUS – EUROPA ORIENTALE – PASSERIFORME – INVERTEBRATI – CORACIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandaia (1)
Mostra Tutti

Musofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Cuculiformi africani, di dimensioni variabili tra quella di una ghiandaia e quella di un corvo. Si nutrono di frutta, vegetali e insetti; hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto. [...] Nel piumaggio predomina il colore verde in gradazioni varie, ma il vessillo interno delle remiganti è di colore rosso vivo. La famiglia comprende 6 generi – Musophaga (fig.) e Turacus sono i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULIFORMI – INSETTI – UCCELLI – SPECIE

MUSOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSOFAGIDI Alessandro Ghigi . Famiglia di Uccelli africani, di mole variabile tra quella d'una ghiandaia e quella di un corvo, cui sono sistematicamente abbastanza affini. Si nutrono specialmente di [...] frutta, gemme e altre sostanze vegetali e vivono a preferenza nelle foreste ricche d'acqua. Il loro corpo è slanciato; il collo è breve; il becco corto, forte e largo, col culmine fortemente incurvato ... Leggi Tutto

Coraciformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli per lo più terricoli, caratterizzati da becco lungo e robusto e piumaggio dai brillanti colori. Vi appartiene la famiglia Coracidi, propria del continente Eurasiatico, che in Italia [...] è rappresentata dalla ghiandaia marina (Coracias garrulus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EURASIATICO – GHIANDAIA – CORACIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coraciformi (1)
Mostra Tutti

nocciolaia

Enciclopedia on line

Specie (Nucifraga caryocatactes) di Uccello Passeriforme Corvide. Vive nell’Eurasia settentrionale; nidifica anche sulle Alpi italiane. Ha corpo grande, becco robusto, coda larga e squadrata, piumaggio [...] bruno scuro con macchie chiare; è simile alla ghiandaia ma priva del ciuffo e delle bande azzurre sulle ali. Si nutre di semi di conifere, faggi e noccioli. Al genere Nucifraga appartiene anche la n. di Clark (Nucifraga columbiana), nordamericana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUCIFRAGA CARYOCATACTES – PASSERIFORME – GHIANDAIA – PIUMAGGIO – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolaia (1)
Mostra Tutti

CORACIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli dell'ordine Coraciformi, dal becco di tipo corvino, corto, forte, con apice adunco; lingua scariosa, aguzza; dieci remiganti primarie, dodici timoniere, talora alcune sopravanzanti [...] davanti da larghi scudetti cornei sporgenti. Nidificano nelle buche degli alberi o dei fabbricati; abitano il vecchio mondo soltanto, una sola famiglia è propria della regione paleartica; in Italia si trova la Ghiandaia marina, Coracias garrulus L. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – CORACIFORMI – ITALIA

pica

Enciclopedia on line

(o pika) Nome comune delle specie di Mammiferi Lagomorfi ascritte agli Ocotonidi, con l’unico genere Ochotona, note anche come lepri fischiatrici o fischianti (per la capacità di emettere acuti fischi [...] sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno e zampe corte; gregari, formano colonie e vivono sui terreni rocciosi o nelle zone aride di pianura. Altro nome usato per indicare la ghiandaia marina, la gazza marina e il pulcinella di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PULCINELLA DI MARE – GAZZA MARINA – LAGOMORFI – OCOTONIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pica (1)
Mostra Tutti

Corvidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. [...] del becco, che presenta la mandibola superiore diritta; ha colore generale nero a riflessi. Gli altri generi principali dei c. sono: Coloeus (➔ taccola), Nucifraga (➔ nocciolaia), Pica (➔ gazza), Garrulus (➔ ghiandaia), Pyrrhocorax (➔ gracchio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORNACCHIA NERA – PASSERIFORMI – PIUMAGGIO – MANDIBOLA

Colocci, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colocci, Angelo Vittorio Fanelli , L'umanista jesino (1474-1549) ebbe una parte di un certo rilievo nella questione della lingua che si agitò nei primi decenni del Cinquecento; ci ha tramandato un frammento [...] sforzavasi ampliar la sua vernacula lingua, et pur nell'alta Comedia più tosto dicer volse la nostra pica che la sua ghiandaia et altri nostri vocabuli infiniti, in ciò scusandolo se alle volte non è stato verecundo della novità delli vocabuli ", Le ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – SERAFINO AQUILANO – CIELO D'ALCAMO – CECCO D'ASCOLI – SACCO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colocci, Angelo (3)
Mostra Tutti

upupe, martin pescatori e buceri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

upupe, martin pescatori e buceri Giuseppe M. Carpaneto Colori dei tropici Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] dei gruccioni consiste in grossi insetti che vengono ghermiti in volo, soprattutto api, bombi, vespe, cicale, farfalle e grossi scarabei. Ghiandaie marine La famiglia dei Coracidi è quella che ha dato il nome all’ordine. È formata da 17 specie dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – MEROPS APIASTER – CORACIFORMI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su upupe, martin pescatori e buceri (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ghiandàia
ghiandaia ghiandàia s. f. [lat. tardo glandaria, der. di glans glandis «ghianda»]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (Garrulus glandarius), presente anche in Italia nei boschi, che vive a coppie e si nutre, oltre che di frutti e semi, anche...
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali