surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] ormoni e i metaboliti ormonali propri della corteccia surrenale, ossia i corticosteroidi (➔). Esistono importanti interazioni funzionali maligni o di adenomi funzionanti del surrene. La surrenalite è una malattia infiammatoria del s., secondaria a ...
Leggi Tutto
Ormone, C21H28O4, contenuto nella zona corticale della ghiandolasurrenale, detto anche composto A di Kendall. La sua attività è simile a quella del cortisone, ma di minore intensità. ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] un fenotipo neuronale da parte di cellule cromaffini derivate dalla cresta neurale e localizzate nella parte midollare della ghiandolasurrenale. L’azione tropica dell’NGF è dimostrata dalla crescita direzionale di fibre nervose di cellule bersaglio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] può essere cioè ottenuta tanto direttamente in via puramente nervosa, quanto per via nervosa-endocrina. Quanto è detto per la ghiandolasurrenale, vale per la tiroide (N. Pende) e così via. Ma la stimolazione delle vie nervose del sistema vegetativo ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] l'aldosterone (electrocortin) e la 5-idrossitriptamina (enteramina, serotonina); il primo, nuovo steroide estratto dalla ghiandolasurrenale, strutturalmente simile al cortisone ed al desossicortisosterone, ma da questi differente per la presenza di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] parte del primo e del secondo tratto del duodeno, la flessura colica destra, la parte superiore del rene destro e la ghiandolasurrenale destra; vi sono varî solchi, che complessivamente formano un H (fig. 23), l'uno trasversale, la porta o ilo del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sulla calciofissazione, agisce sulla pressione vascolare e in alcune sindromi d'insufficienza surrenale. Preferibile è l'estratto totale di ghiandolasurrenale che, alle proprietà dell'adrenalina, unisce quelle di ormoni della sostanza corticale ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] alla 11ª costa; in avanti è ricoperta dallo stomaco, in basso ha un rapporto limitato col rene e con la ghiandolasurrenale. La parte più bassa della faccia anteromediale della milza, la quale si modella sullo stomaco, corrisponde al punto d'entrata ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] effetto. Il fattore agisce sul sistema endocrino. Infatti la somministrazione giornaliera di NGF al topo induce un ingrossamento delle ghiandolesurrenali.
Nel corso dei suoi studi sul fattore di a. nervoso Cohen vide che, se si inietta un estratto ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] riservata ai casi comunque suscettibili di guarigione spontanea.
Ancora incerti sono i risultati dell'innesto di frammenti di ghiandolasurrenale, prelevati dal feto o dal paziente stesso, nei nuclei della base per il trattamento di pazienti affetti ...
Leggi Tutto
surrenale
agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
surrene
surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...