• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [8]
Storia [6]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Opere e protagonisti [1]

Ghiara d’Adda

Enciclopedia on line

Ghiara (o Gera) d’Adda Regione della Lombardia, di forma triangolare con il vertice alla confluenza del Serio nell’Adda e con i lati rappresentati dall’Adda a O, dal Serio a E, dalla roggia Fosso Bergamasco a N. È così chiamata per la diffusione delle ghiaie alluvionali che costituiscono il terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiara d’Adda (1)
Mostra Tutti

Agnadello, battaglia di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agnadello, battaglia di Raffaele Ruggiero La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] il fulcro del giudizio politico sugli ordinamenti della Repubblica di Venezia (→). Il 14 maggio 1509 le truppe veneziane andarono incontro a una clamorosa disfatta. Le milizie di San Marco erano comandate ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ADRIATICO MERIDIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO

L'Innominato

Enciclopedia on line

L'Innominato È così chiamato da A. Manzoni, ne I promessi sposi, Francesco Bernardino Visconti, uno dei feudatari di Brignano Ghiaradadda, designato da una grida del governatore di Milano, nel 1603, come capo di briganti. [...] Sulla scorta di un accenno, contenuto in cronache milanesi del 17° sec., Manzoni ha poeticamente ricreato la storia di questo bandito, che s'impegna a far rapire Lucia su istigazione di don Rodrigo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – PROMESSI SPOSI – DON RODRIGO – GHIARADADDA – CARDINALE

GAMBARA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Uberto Giampiero Brunelli - Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Brescia viveva in quel periodo una stagione drammatica. Nel maggio 1509, dopo la sconfitta dei Veneziani ad Agnadello (o Ghiaradadda), la città cadde in mano ai Francesi, favoriti da coloro che, come i Gambara, si dimostravano piuttosto insofferenti ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIOVANNI DELLA CASA – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Uberto (1)
Mostra Tutti

COTTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e poeta. Nacque d'umile famiglia nel territorio di Legnago, probabilmente a Vangadizza, nel 1480. Dopo un breve soggiorno a Lodi, andò a Napoli nel 1503, per stringere amicizia col Pontano e averlo [...] , in qualità di segretario, nell'agitata vita guerresca degli anni successivi. Caduto l'Alviano prigioniero dei Francesi nella battaglia di Ghiaradadda (1509), il C. trattò invano per la liberazione di lui; e nel 1510 morì di peste a Viterbo, dove si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GHIARADADDA – PROPERZIO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Camilla Eleonora Belligni Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi. I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] la famiglia scelse come centro principale Pralboino. Gianfrancesco, nonno di Camilla, combatté per i veneziani nella battaglia della Ghiaradadda (1509); schieratosi poi con i francesi, divenne gentiluomo da camera di Luigi XII e ottenne nuove terre a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO III GONZAGA – PIETRO PAOLO VERGERIO – MARGHERITA DI NAVARRA – FRANCESCO II GONZAGA – MARCO GEROLAMO VIDA

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] padane - e dei loro territori (1428); per tacere poi delle conquiste di Crema (a metà Quattrocento) e della Ghiaradadda e di Cremona (a fine secolo), che porteranno alla massima espansione territoriale, nel cuore della pianura padana, dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] combatté contro Francesco Piccinino, a capo delle truppe milanesi. Partecipò alla difesa di Cremona e alla presa della Ghiaradadda. Passato l'Adda a Cassano, si diresse prima contro Pavia, saccheggiando il territorio circostante, e poi a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Vitello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitello Michele Lodone – Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto. Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] (nonostante la perdita, agli inizi del 1509, di Brentonico). Il 15 aprile 1509 – alla vigilia della sconfitta della Ghiaradadda, presso Agnadello, in uno dei momenti più difficili della storia di Venezia, accerchiata dalla Lega di Cambrai – Charles ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – ROSSI DI SAN SECONDO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitello (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Niccolò Piero Pieri Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] fortuna un esercito veneziano a liberare altre forze venete rimaste bloccate nel Casentino. Nel 1499 occupò Cremona e la Ghiaradadda, agendo di concerto con le forze francesi che conquistavano il Milanese. Nel 1503 occupò Faenza. Nel 1508 fronteggiò ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONGIURA DEI BARONI – VAL LAGARINA – CONDOTTIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali