Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e la cultura siriaca, l’a. ellenistica si trasmise alla civiltà islamica. Fondatore dell’a. araba viene considerato GiābiribnḤayyān, il Geber (➔) della tradizione medievale europea (vissuto, pare, nel sec. 8°).
Attraverso gli Arabi l’Occidente ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata medievale del nome arabo Giābir; è così noto, in particolare, GiābirIbnḤayyān (sec. 8°?) considerato a lungo il fondatore dell'alchimia araba, e la principale fonte dell'alchimia europea. [...] Le indagini storiche hanno appurato che le opere arabe circolanti sotto il nome di lui, e tradotte durante il Medioevo in latino, nulla hanno a che vedere con la malcerta personalità storica dell'autentico ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] un autoritratto comico seguito da otto sonetti di elogio e invettiva verso lo Geber, l'alchimista persiano dell'VIII secolo GiābiribnHayyān, la cui opera, sembra ereditata dal padre, lo aveva spinto a praticare quest'arte. Lo scritto del F. fu ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] ebbero un più ampio sviluppo a causa del vivace impulso determinato dal riapparire degli scritti del cosidetto Geber (GiābiribnHāyyan, sec. VIII d. C.) alle cui dottrine si riferisce ripetutamente il Bono, la fonte di Daniele. Questi si ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] all'Alessandro di Afrodisia del 1527, la Summa perfectionis magisterii in sua natura dell'alchimista e filosofo arabo ibnHayyanGiabir (1525?) fu edita a spese dei custodi della Biblioteca apostolica Vaticana Romolo Mammacino e Fausto Sabeo, il De ...
Leggi Tutto