Cardinale (Roma 1769 - ivi 1843). Vicelegato di Ravenna (1794), governatore di Perugia nel 1797 e presidente della Giunta di stato in Roma, si ritirò a Napoli dopo l'arrivo dei Francesi a Roma. Progovernatore di Roma nel 1814, arcivescovo titolare di Tiro nel 1817, fu nunzio in Spagna dal 1817 al 1826, cardinale (1826) e vescovo di Imola; nel conclave del 1830 non poté essere eletto papa per il veto ...
Leggi Tutto
Signore di Chio (sec. 15º). Appartenente alla famosa maona genovese, fu signore di Chio e comandò una delle dodici grandi navi nella battaglia di Ponza fra Genovesi e Aragonesi; a lui, come sovrano, consegnò la spada il vinto re Alfonso V d'Aragona (1435) ...
Leggi Tutto
Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] Sessa, il principe di Taranto ed altri. Il re, che non voleva arrendersi al popolano genovese, consegnò la sua spada a GiacomoGiustiniani signore dell'isola di Scio.
Ma la vittoria, che suscitò a Genova un immenso entusiasmo e inni di gloria all'A ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Gravina en 1809-14, "Anthologica Annua", 5, 1957, pp. 261-311.
V. Cárcel Ortí, El archivo del nuncio en España, GiacomoGiustiniani (1817-1827), "Escritos del Vedat" (Torrente-Valencia), 6, 1976, pp. 265-300.
Id., El archivo de Pietro Gravina, nuncio ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] il restauro, e si provvide, in seguito alla donazione del monumento allo Stato (lettera di ringraziamento del camerlengo GiacomoGiustiniani del 1º maggio 1841), all'esproprio dell'area circostante. Il C. presentò i risultati dei suoi lavori alla ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] i 19 voti che aveva già raggiunto nell’elezione precedente e contese la tiara prima a De Gregorio, poi a GiacomoGiustiniani, infine a Mauro Cappellari, sul cui nome, di fronte a uno stallo reso insostenibile dalle circostanze politiche, lo stesso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Genova senza poter opporre resistenza. Il 27 sett. 1435 i feudi fliscani furono assegnati, da Filippo Maria, a GiacomoGiustiniani, ma il provvedimento non ebbe, in pratica, alcun effetto, superato, come fu, dalle conseguenze della rivolta contro la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] alle dimissioni e, dopo un breve periodo di transizione nel quale la città fu retta da due Priori (il F. e GiacomoGiustiniani) si giunse all'elezione di Barnaba Guano. Quest'ultimo tuttavia fu accusato dal F. e da Giorgio Adorno di ingratitudine e ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Vincenzo, che scrisse due oratorii, il secondo dei quali, Gefte (Roma 1832), reca una dedica al cardinal GiacomoGiustiniani: vi celebra la memoria dello zio paterno, ancora all’epoca menzionato come alfiere della «buona poesia melodrammatica».
Fonti ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] agli uffici romani di Curia, subì una brusca svolta in seguito al rientro in Italia del nunzio a Madrid GiacomoGiustiniani, promosso al cardinalato nel pieno della crisi diplomatica seguita alla decisione della S. Sede di provvedere alla nomina di ...
Leggi Tutto