• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [105]
Storia [65]
Religioni [42]
Diritto [20]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [13]
Musica [13]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Diritto commerciale [8]

FRANCESCO I di Valois, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I di Valois, re di Francia Luigi Foscolo Benedetto Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] -1517), Carlotta (1516-1524), Maddalena (1520-1537), maritata a Giacomo V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca di Savoia. Da Eleonora d'Austria, sorella di Carlo V, sposata nel 1530 per suggellare la pace con la ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – MARGHERITA DI NAVARRA – ANNE DE MONTMORENCY – GIACOMO V DI SCOZIA – GUILLAUME DU BELLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Valois, re di Francia (4)
Mostra Tutti

BUCHANAN, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] : ed egli, che pur è stato dal 1536 al 1538 precettore del figlio naturale di Giacomo V di Scozia, Giacomo, deve nel '39 fuggire a Londra, e di qui, per l'ostilità di Enrico VIII, nuovamente in Francia. Per tre anni insegna a Bordeaux, dove ha per ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – GIACOMO V DI SCOZIA – ORDINE FRANCESCANO – SISTEMA TOLEMAICO – GEORGE BUCHANAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHANAN, George (1)
Mostra Tutti

Giàcomo V re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo V re di Scozia Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Maria di Guisa (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI D'ORLÉANS – MARIA DI GUISA – MARIA STUARDA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo V re di Scozia (2)
Mostra Tutti

Sadler, Sir Ralph

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] di riconciliare Giacomo V di Scozia con sua madre. Tornò in Scozia (1540) per indurre il re a sopprimere gli ordini religiosi. Rientrato in Inghilterra, fu nominato con Th. Wriothesley principale segretario di stato. Da Enrico VIII era stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO VI DI SCOZIA – GIACOMO V DI SCOZIA – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – ENRICO VIII

Marìa di Lorena regina di Scozia

Enciclopedia on line

Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DUCA DI GUISA – GIACOMO V DI SCOZIA – DELFINO DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] era figlia illegittima, e sulla discendenza di M. da Margherita Tudor, moglie di Giacomo IV. Elisabetta non perdonò mai a fu ucciso. Il giorno seguente Moray rientrava in Scozia. Il contegno deciso di M. strappò tuttavia la vittoria dalle mani dei ... Leggi Tutto

LYNDSAY, Sir David

Enciclopedia Italiana (1934)

LYNDSAY, Sir David Mario Praz Poeta scozzese, figlio di David Lyndsay of the Mount (Fife) e Garmylton, nato in una di queste terre circa il 1490, e morto intorno al 1555. Quasi certamente studiò all'università [...] Aberdeen tra il 1505 e il 1508; ebbe varî impieghi alla corte di Giacomo V di Scozia, tra cui quello altissimo di Lyon King of Arms, e varî incarichi diplomatici nei Paesi Bassi, in Francia, in Danimarca; ebbe un seggio al parlamento come commissario ... Leggi Tutto

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sin da epoca risalente, ad esempio nei lavori di William Tyndale nel XVI secolo, o nella corrispondenza tra Giacomo V di Scozia e Enrico VIII di Inghilterra. L’espressione è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Maria di Guisa o di Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Maria di Guisa o di Lorena Maria di Guisa o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DUCA DI GUISA – GIACOMO V DI SCOZIA – DELFINO DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] rimaritò nel 1538 a Giacomo V re di Scozia che la lasciò nel 1542 di nuovo vedova e reggente per la figlioletta Maria Stuart, nata due giorni prima della morte del padre. Abile e prudente, M. resse il governo della Scozia nel ventennio che precedette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
unite
unite 〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali