• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Letteratura [13]
Biografie [8]
Metrica [6]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Religioni [3]
Astronomia [2]
Archeologia [2]
Poesia [2]
Medicina [2]

giambo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei tragici; il dimetro è usato largamente da solo e col trimetro nelle tragedie di Seneca e negli inni di Prudenzio; il trimetro è il verso più frequente, avendo anche una forma particolare, il coliambo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SEMONIDE DI AMORGO – TRIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO DI PARO – FESTE DI DIONISO – POESIA GIAMBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giambo (1)
Mostra Tutti

COLIAMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Così o "scazonte", e cioè "giambo zoppicante", si chiama quella particolare forma di trimetro giambico che sostituisce alla penultima sillaba, sempre breve nel trimetro giambico regolare, una lunga irrazionale. [...] Il coliambo fu adoperato per la prima volta da Ipponatte o da Ananio (sec. VI a. C.). Nell'epoca alessandrina fu usato da Eroda, Callimaco e Apollonio Rodio, e, più tardi, dal favolista Babrio. Nel coliambo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – APOLLONIO RODIO – IPPONATTE – CALLIMACO – BABRIO

tribraco

Enciclopedia on line

(o tribrachio o tribrachi) Nella metrica classica, piede di tre sillabe brevi (◡◡◡), usato come equivalente del giambo e del trocheo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – TROCHEO – GIAMBO

CORIAMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del trocheo) e di un giambo. È prevalentemente un ritmo [...] di danza. Nella poesia melica si trova in sostituzione di dimetri giambici e trocaici o come elemento di un verso maggiore (p. es. l'asclepiadeo). I tragici e i poeti della lirica corale l'usano frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: LIRICA CORALE – METRICA GRECA – TRIBRACO – TROCHEO – BERLINO

ARISTOFANE di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] alla filologia attraverso la poesia, come quelli che per reazione contro la cultura attica, risalendo alla preattica e poetando in dialetto, si trovarono nella necessità di studiare forme poetiche e linguistiche ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ANACREONTE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] è talmente parallela a quella del trimetro giambico, che valgono per esso tutte le regole enunciate per quello (v. giambo), sicché lo si può considerare praticamente come un trimetro al quale sia stato preposto un cretico. Anche qui i giambografi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

GIAMBICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBICA, POESIA Gino Funaioli . Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] di nuovo all'Asia. Plutarco (De mus., 28) e Ateneo (XIV, 636 B) sulla fede, pare, entrambi di Aristosseno, sanno di giambi cantati e di recitati; Ateneo parla della ἰαμβύκη, specie di cetra a tre corde, per i primi, e del κλεψίαμβος, forse strumento ... Leggi Tutto

SENARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARIO Giorgio PASQUALI Mario PELAEZ . Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] , ma non dimostrato. Il senario è verso unitario: mentre il trimetro comico si distingue profondamente da quello tragico (v. giambo), i poeti drammatici latini trattano ugualmente il senario in tragedia e in commedia. Il modello di Livio Andronico è ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIO ANDRONICO – DODECASILLABO – LINGUA LATINA – ARISTOFANE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENARIO (1)
Mostra Tutti

METRO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRO Angelo Taccone Metrica. - La parola, la quale in sé non significa se non "misura", venne dagli antichi adoperata in più accezioni. E cioè essi l'adoperarono a indicare l'unità di misura nel verso, [...] ossia il piede nei versi composti di dattili o di piedi più lunghi e la dipodia nei versi anapestici o giambo-trocaici; ma poi l'usarono pure a indicare raggruppamenti più vasti, quali il membro, il verso, la strofe. E in questo senso più vasto si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRO (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] negli ultimi decennî del sec. VI e a principio del V, sino ai tempi delle guerre persiane. Ma dell'elegia e del giambo avveniva quel ch'era avvenuto dell'epopea: che a poco a poco si consideravano come "generi" fissi, anche prima che intervenissero i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giambo¹
giambo1 giambo1 s. m. [dal lat. iambus, gr. ἴαμβος, di etimo pregreco come altre parole di terminazione affine, διϑύραμβος, ϑρίαμβος, ἴϑυμβος]. – 1. Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga,...
giambo²
giambo2 giambo2 s. m. [all’ind. jambūl]. – Pianta indiana della famiglia mirtacee (Eugenia jambolana), molto apprezzata nel paese d’origine sia per il frutto (detto anch’esso giambo), mangereccio e simile all’oliva, sia per il legno, molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali