Protagonista del libro per ragazzi Il giornalino di GianBurrasca (1920) di Vamba. G.B. narra e commenta, in forma di diario, le proprie avventure e monellerie di ragazzo spericolato, burlone, prepotente, [...] ma in fondo ingenuo e generoso ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] 1906-11, 1918-24) e pubblicò accanto a esso molti libri, tra i quali ebbero particolare successo Il giornalino di GianBurrasca e Ciondolino. L’opera di Vamba fece scuola: a essa si riallacciano numerosi scrittori, fra cui Fiducia (A. Cagli Della ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena. - Attrice italiana (n. Roma 1938). Attrice minuta, dotata di classe e poesia, dopo aver abbandonato la carriera di ballerina di danza classica, ha deciso di dedicarsi alla recitazione [...] quali G. Strehler e F. Zeffirelli, ha raggiunto il grande pubblico lavorando anche per il piccolo schermo da Il giornalino di GianBurrasca del 1964 a Un medico in famiglia (1998-2016). Le parti per le quali è ricordata più di frequente sono quelle ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Firenze 1860 - ivi 1920), noto con lo pseudonimo di Vamba. Come redattore del Capitan Fracassa e poi del Don Chisciotte rivelò doti di fine umorista; per l'infanzia scrisse piacevoli [...] racconti in versi e in prosa, argutamente illustrandoli egli stesso (Ciondolino, 1893, Il giornalino di GianBurrasca, 1912; ecc.), e fondò varî periodici, fra i quali Il Giornalino della Domenica (1906-1911). ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Domenica”, edito dalla casa editrice Bemporad & Figlio e diretto ancora da Bertelli, in cui uscirà Il giornalino di GianBurrasca; nel 1908 “La Voce” di Prezzolini). Nonostante a F. inoltre non esistesse una classe proletaria ampia come quella ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] e televisiva, numerosi sceneggiati (Piccole donne, 1955; Capitan Fracassa, 1958; L'isola del tesoro, 1959; Il giornalino di GianBurrasca, 1964-65; La freccia nera, 1968; Racconti di padre Brown, 1970; Il cugino americano, 1986; Casa famiglia, 2001 ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] (1906-11, 1918-24) e pubblicò accanto a esso molti libri, tra i quali ebbero particolare successo Il giornalino di GianBurrasca e Ciondolino. L'opera di Vamba fece scuola: a essa si riallacciano numerosi scrittori, fra cui Fiducia (Ada Cagli Della ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] nate agli inizi del Novecento e delle guerre coloniali in Africa. Oltre ai libri di avventura, circolava Il giornalino di GianBurrasca di Vamba (Luigi Bertelli 1858-1920), pubblicato su rivista nel 1907-1908 e in volume per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] prevalere l’attenzione per il libro come prodotto più che come proposta culturale.
Istruire o divertire?
Vamba
Il giornalino di GianBurrasca
Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in questo mio giornalino il foglietto del calendario d’oggi, che segna l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] conduzione di Studio Uno, varietà del sabato sera che debutta nel 1961; Rita Pavone soprattutto con il ruolo di GianBurrasca nell’omonimo sceneggiato televisivo di Lina Wertmüller. Anche la canzone d’autore guadagna accesso al video a partire da un ...
Leggi Tutto