• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [7]
Storia [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]
Metafisica [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Astronomia [1]

Sagrédo, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Sagrédo, Giovanni Francesco Scrittore e scienziato (Venezia 1571 - ivi 1620), sperimentatore e costruttore di strumenti; fu amico di G. Galilei, che lo tenne in gran conto e lo introdusse tra gli interlocutori del Dialogo su i due massimi sistemi del mondo e nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. Fu (1608-11) console in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – SIRIA

Galilei, Galileo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] intorno all’erudito Giovan Vincenzo Pinelli, al nobile Antonio Querengo o a personalità come Paolo Sarpi o Gianfrancesco Sagredo (immortalato poi come protagonista del Dialogo e dei Discorsi e dimostrazioni). Galilei ebbe così modo di sviluppare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] un Corano in arabo (248). E non molto diverse erano probabilmente le raccolte di Andrea e Nicolò Morosini, Gianfrancesco Sagredo, Antonio Querini, Sebastiano Venier, Francesco Morosini e altri intellettuali patrizi, vicini al Donà e al Sarpi e in ... Leggi Tutto

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane. Seguendo [...] , 150, 167, 174-176, 257, 448, 451 s.; M.A. Hopkins, Baldassarre Longhena. 1597-1682, Milano 2006, pp. 106, 173, 180, 186, 252 s., 270; N. Wilding, Galileo’s idol. Gianfrancesco Sagredo and the politics of knowledge, Chicago-London 2014, pp. 126 s. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO SAGREDO – BALDASSARRE LONGHENA

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI (Barocci), Iacopo ** Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca. La collezione [...] e di (Andrea?) Mauroceno. Una lettera di S. Santori a Galileo nomina il B. insieme al da Mula, a Gianfrancesco Sagredo e forse allo stesso Sarpi ("Maestro Paulo") come "suoi Signori, amici" di Galilei, a cui aveva comunicato solidarmente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] giusta la terapia adottata per scamparla? Il medico Gianfrancesco Petrobelli fornisce il Racconto fedele et autentico del Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1994. 14. Su Sagredo, Donà, l'idea del Turco valgano Id., Venezia e i Turchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] dosa la giova, in altro modo la ferise", scriveva Zuanne Sagredo nelle sue note preparatorie alla "correzion". A conclusione veniva un buon contingente di truppe, al comando del marchese Gianfrancesco Villa. Luigi XIV, re di Francia, offriva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Marco. Non dissimili gusti aveva la sorella di Cattarina, Marina Sagredo, nata nel 1741, sposa di Almorò 2° Andrea Pisani biografici sul Pivati in Silvano Garofalo, L'enciclopedismo italiano: Gianfrancesco Pivati, Ravenna 1980 (pp. 30-34 per il ... Leggi Tutto

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] le sue truppe con quelle dell'alleato mantovano, Gianfrancesco Gonzaga. Gattamelata e il M. furono allora D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] Bartolomeo) nati dal suo matrimonio con Elena di Gianfrancesco Morosini, celebrato il 16 giugno 1545. Non 1570…, cc. 2r, 4rv, 12r; Cod. Cicogna 1108 (= 3757): B. Sagredo, Istoria delle tre guerre dei Venez. con i Turchi, pp. 204, 219, 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali