• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Geografia [74]
Storia [46]
Biografie [53]
Asia [49]
Archeologia [38]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Botanica [23]
Temi generali [22]
Antropologia fisica [14]

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, bagnata dall’Oceano Indiano, è prevalentemente alta e importuosa. Antistante a G., in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

Du Perron, Charles Edgard

Enciclopedia on line

Scrittore olandese (isola di Giava 1899 - Bergen op Zoom 1940). Venuto giovane in Europa, entrò presto nella vita letteraria nederlandese; nelle sue prime opere domina un tono aspro e cinico: in Land van [...] herkomst ("Terra d'origine", 1935) descrive crudamente il mondo esotico di Giava. Notevole è anche la sua raccolta di poesie Microchaos (1932). Assieme a Menno ter Braak fondò la rivista Het Forum (1931-35) che lottò per una "poesia della parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENNO TER BRAAK – ISOLA DI GIAVA – BERGEN OP ZOOM – NEDERLANDESE – EUROPA

Rendra

Enciclopedia on line

Poeta indonesiano (Solo, Giava centr., 1935 - Depok, Giava, 2009). Cattolico fino al 1970, poi musulmano, è stato tra le personalità letterarie più famose e discusse del suo paese. Cultore di teatro, se [...] ne è fatto promotore traducendo autori classici e moderni e fondando a Yogyakarta l'officina teatrale Bengkel Teater (1967). Esordì come poeta con la raccolta Ballada orang-orang tercinta ("Ballata delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – YOGYAKARTA

Merapi

Enciclopedia on line

Merapi Vulcano dell’isola di Giava (2911 m), nel settore centrale; presso le sue pendici si stende la città di Yogyakarta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – YOGYAKARTA

Semeru

Enciclopedia on line

Semeru Semeru Vulcano attivo di Giava (3676 m s.l.m.), nel settore orientale dell’isola, di cui costituisce la cima più elevata, a SE di Malang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GIAVA

Martens, Willy

Enciclopedia on line

Pittore (Semarang, Giava, 1856 - L'Aia 1927). Allievo di A. Allebé ad Amsterdam e di L. Bonnat e F. Cormon a Parigi, lavorò in prevalenza all'Aia. Noto soprattutto come ritrattista (ritratto della regina [...] Guglielmina, nel palazzo del governatore a Batavia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – SEMARANG – PARIGI – ALLEBÉ – GIAVA

Modjokerto

Enciclopedia on line

Modjokerto Località dell’isola di Giava, dove nel 1936 fu scoperto un cranio fossile di bambino, che al tempo fu assegnato a una nuova specie di Ominidi (Homo modjokertensis). Riconducibile a una datazione di circa [...] 800.000 anni fa, è stato successivamente assegnato alla specie Homo erectus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – OMINIDI

Besier, Rudolf

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (n. Giava 1878 - m. nel Surrey 1942). Dopo inizî giornalistici, si dedicò al teatro: tradusse e adattò dal francese, collaborò con altri, anche con H. G. Wells, e scrisse opere originali, [...] tra cui ebbe massimo successo The Barretts of Wimpole street (1930), sui Browning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREY – GIAVA

Badings, Henk

Enciclopedia on line

Musicista olandese (n. Bandung, Giava, 1907 - m. 1987). Allievo di W. Pijper, è autore delle opere teatrali Le astuzie dell'amore (1948) e Ronda di notte (1950), dell'opera radiofonica Oreste (Premio Italia [...] 1954), di balletti, musiche di scena, composizioni sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Utuy, Tatang Sontani

Enciclopedia on line

Scrittore indonesiano (Cianjur, Giava Occid., 1920 - Mosca 1979). Alieno da ogni suggestione della cultura occidentale e non impegnato politicamente, anche se sostenuto dagli intellettuali marxisti, alla [...] caduta del regime di Sukarno (1965) dovette riparare in Cina, quindi nell'URSS. Considerato il primo commediografo moderno indonesiano (le commedie in un atto Bunga Rumah Makan "Il fiore del ristorante", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUKARNO – GIAVA – MOSCA – URSS – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
giavanése
giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali