• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [23]
Religioni [20]
Filosofia [10]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Storia [3]
Arti visive [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

Gilbèrto Porretano

Enciclopedia on line

Gilbèrto Porretano Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli universali. Nel 1147 fu accusato da due suoi arcidiaconi per la sua dottrina trinitaria; tratto davanti a una commissione del concilio di Reims (1148), accettò senz'altro i quattro capitoli composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – AUXERRE – BOEZIO – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbèrto Porretano (2)
Mostra Tutti

Piètro Lombardo

Enciclopedia on line

Piètro Lombardo Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità [...] Epistolas Pauli (1139-41). L'insegnamento lo rese presto famoso: fu tra i magistri del consiglio di Reims (1148) che giudicarono Gilberto Porretano; nel 1151-52 venne a Roma presso papa Eugenio III e nel 1159 fu creato vescovo di Parigi. Morì il 21 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI DAMASCENO – GILBERTO PORRETANO – ANSELMO DI LAON – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Lombardo (4)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] il complesso di opere: Isagoge, Categoriae, De interpretatione, tutto Boezio e il Liber sex principiorum attribuito a Gilberto Porretano. I parva logicalia, costituiti dalla dottrina della suppositio (capacità di un termine di stare per qualcos’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

Alano di Lilla

Enciclopedia on line

Alano di Lilla Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec. Vita Detto Doctor universalis e anche A. magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al [...] dell'Ordine contro gli Albigesi. Opere e pensiero Come pensatore A. è sotto l'influsso della scuola di Chartres e di Gilberto Porretano: la sua cultura è essenzialmente platonica (è il primo a citare il Liber de causis), ma notevole è l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – SCUOLA DI CHARTRES – ARTI LIBERALI – CISTERCIENSE – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alano di Lilla (3)
Mostra Tutti

Ansèlmo di Laon

Enciclopedia on line

Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. [...] Nelle collezioni di Sententiae, tra le "non sistematiche" che precorrono le Quaestiones della scolastica, varie sono sue (fonte principale è il Liber Pancrisis), tra le "sistematiche", che preludono alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – TEOLOGIA SCOLASTICA – GILBERTO PORRETANO – RAZIONALISMO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo di Laon (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Saint-Thierry

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Saint-Thierry Monaco e teologo (Liegi 1085 circa - Signy 1148). Di nobile famiglia, entrò con suo fratello Simone nel monastero benedettino di S. Nicaise a Reims, ove completò la sua formazione culturale (risentì viva [...] ritirò nel monastero cisterciense di Signy. Oltre che alle opere dirette a confutare le tesi di Abelardo, Guglielmo di Conches e Gilberto Porretano, G. di Saint-Thierry va ricordato anche per la sua Vita sancti Bernardi (fino al 1130), per le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – GUGLIELMO DI CONCHES – GILBERTO PORRETANO – CISTERCIENSE – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Saint-Thierry (1)
Mostra Tutti

Robèrto di Melun

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (m. Hereford 1167). Studente a Oxford e a Parigi, insegnò (1137 circa) dopo Abelardo dialettica alla scuola di Sainte-Geneviève; fu poi prof. di teologia a Melun; eletto vescovo di Hereford [...] (1163), parteggiò per Enrico II. Avversario di Gilberto Porretano al Concilio di Reims (1148), difese la dottrina trinitaria di Abelardo. Tra i suoi scritti, Quaestiones de divina pagina e, di particolare importanza, Summa sententiarum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO PORRETANO – ENRICO II – TEOLOGIA – HEREFORD – ABELARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto di Melun (1)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] di Dio e della realtà della fede, risale al Medioevo latino, all’inizio della scolastica, in particolare ad Abelardo e a Gilberto Porretano. Più tardi, nel 13° sec., alla t. viene attribuito non solo lo status di scienza, ma all’interno di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

Giovanni di Salisbury

Enciclopedia on line

Scrittore e prelato (Salisbury tra il 1110 e il 1120 - Chartres 1180), una delle maggiori figure nella cultura del 12º sec. Formatosi alla scuola dei più famosi maestri di Parigi e Chartres negli anni [...] 1136-48 (Abelardo, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano, ecc.), divenne in Inghilterra segretario dell'arcivescovo di Canterbury (prima di Teobaldo poi di s. Tommaso Becket); spesso incaricato di tenere i rapporti col re d'Inghilterra e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – TOMMASO BECKET – INGHILTERRA – SANTA SEDE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Salisbury (2)
Mostra Tutti

Chartres, scuola di

Enciclopedia on line

Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto di Chartres (ca. 960 - 1028) e fiorente soprattutto nel 12° secolo. I suoi maestri, noti per la sensibilità umanistica [...] e per la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo di Chartres, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni di Salisbury. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO DI CHARTRES – GUGLIELMO DI CONCHES – FULBERTO DI CHARTRES – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres, scuola di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali