Matematico italiano (Mantova 1862 - Genova 1954), prof. di geometria superiore nella univ. di Genova (1886-1935); socio nazionale dei Lincei (1947). Si è occupato di ricerche di geometria (geometria della retta e della sfera) e di storia della matematica, pubblicando contributi particolari e opere di notevole mole: Specielle algebraische und transzendente ebene Kurven. Theorie und Geschichte (2 voll. ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] 1895-1904; F. Enriques, Lezioni di geometria descrittiva, a cura di U. Concina, Bologna 1902, 4ª ed., 1925; G. Loria, Metodi della geometria descrittiva, Milano 1905, 3ª ed. 1912; id., Poliedri, curve e superfici secondo i metodi della geometria ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] sono le curve (dette cartesiane) che differiscono da queste per avere tre fuochi, uno reale e gli altri due immaginarî coniugati; possono ottenersi come proiezioni dell'intersezione di un cono retto con una sfera (G. Loria, in Rend. Lincei, 1919). ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, continuò i suoi studî nel collegio dei gesuiti di Genova; da ragazzo mostrava un'inclinazione fortissima per la poesia, che mantenne fino all'estremo della vita, e si conservano ancora versi suoi italiani ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] soddisfacente alla condizione OM = OP2 − OP1; il luogo del punto M è una cissoide generalizzata o linea cissoidale.
Bibl.: G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, p. 410; id., Curve piane speciali, ecc., I, Milano 1930, libro II ...
Leggi Tutto
SPIRALE
GinoLoria
. Geometria. - Si dà questo nome a svariatissime curve, generalmente piane, che hanno la proprietà di descrivere infiniti giri intorno ad un punto.
La più antica è quella che, in [...] particolare delle curve - determinate da Jacopo Riccati (1712) - per cui il raggio di curvatura è una data funzione del raggio vettore rispetto a un punto fisso.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali alg. e trasc., II, Milano 1930, capitoli 3°-4°. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato in Napoli il 12 marzo 1859. A quattordici anni, da improvvisi rovesci di fortuna, fu costretto a recarsi presso un fratello a Liegi, dove, iscrittosi a quella École des mines, attrasse ben presto su di sé, per le singolari sue attitudini alla ricerca matematica, l'attenzione del Catalan, che gli fu poi sempre amico affettuosissimo e provvido protettore. Poco attratto dagli studî d'ingegneria, ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] permettano di descrivere la curva a tratto continuo.
Bibl.: Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2396 segg.; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, p. 160; id., Curve piane speciali ecc., II, Milano 1930, libro vi ...
Leggi Tutto
. Dati nel piano una retta fissa r (base) e un punto fisso O (polo), si porti su ogni retta uscente da O, a partire dalla rispettiva intersezione M con r, da una parte e dall'altra, il segmento MP (intervallo) [...] isolato, secondo che l è >, o =, o > 2a (fig. 2). Quando l = 2a, essa, per la sua forma a cuore, vien più particolarmente detta cardioide.
Per la cosiddetta concoide di Sluse v. G. Loria, Une courbe oubliée, in Mathésis, s. 2a, vII (1897). ...
Leggi Tutto
. La catenaria ordinaria è la curva piana secondo cui si dispone una fune o catena omogenea pesante, quando se ne fissino gli estremi: avendo essa l'aspetto generale di una parabola, Galileo aveva ritenuto fosse appunto una linea di tale specie; l'errore venne rilevato e corretto da C. Huygens. Nel piano verticale passante per i due punti prefissati, riferito a coordinate cartesiane ortogonali, la ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...