• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]

GINOSTEMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOSTEMIO (dal gr. γυνή, "donna" e στήμων "stame") Carlo Avetta È la colonnetta centrale che si trova nel fiore monoclino di talune piante e in particolar modo in quello delle Orchidee, formatasi per [...] intima concrescenza dell'antera o delle antere fertili con lo stilo, in immediata vicinanza della superficie stigmatica di esso. Questo insieme e altri dispositivi complicati del fiore delle Orchidee rendono ... Leggi Tutto

CATASETUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai [...] del fiore e diretto in basso, infossato alla base a guisa di saccoccia o breve sprone, nel resto piano; ginostemio con due appendici subulate marginali reflesse verso il labello (antenne), situate ai due lati della sommità stimmatica e dell'antera ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – POLIMORFISMO – PSEUDOBULBI – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO

CORALLIORRHIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Haller, caratterizzato dai 4 pollinî sessili cerei, pendenti dalla sommità del rostello stimmatico, dal ginostemio saldato alla base [...] coi sepali laterali e formanti un piccolo mento sporgente. Ha il caule privo di foglie, rivestito da guaine brune, nascente da un rizoma ramoso coralloideo biancastro senza radici propriamente dette, ma ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – ORCHIDACEE – SAPROFITE

GINANDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDRIA (dal gr. γυνή "donna" e ἀνήρ "uomo") Carlo Avetta Nome dato da Linneo nel suo sistema sessuale a una classe, la XX, di piante fornite di fiori ermafroditi ginandri, cioè aventi gli stami saldati [...] col pistillo in un corpo colonnare unico detto ginostemio (v.), che è tipico soprattutto della famiglia Orchidacee. ... Leggi Tutto

CATTLEYA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Leliee, caratterizzato dall'aver foglie longitudinalmente conduplicate nel boccio, scapi fiorali nascenti alla sommità dei pseudobulbi; [...] fiori generalmente assai vistosi col labello sviluppato più delle altre parti, libero, per lo più abbracciante il ginostemio, senza sprone o gobba basale; i pollinî cerei sono quattro. Comprende circa 40 specie dell'America tropicale, alcune assai ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PSEUDOBULBI – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO – COSTARICA

BLETIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Orchidee, sottofamiglia Monandre, tribù Faiee, dedicato a Luis Blet, farmacista spagnolo studioso di botanica. È rappresentato da erbe con cauli trasformati in gromi tuberi appiattiti, portanti [...] grandi fiori eretti in spiga o grappolo; perigonio patente, con labello munito di sprone corto o nullo e con i lobi laterali abbraccianti il ginostemio, il lobo mediano largo, munito di sopra nel centro di parecchie lamelle longitudinali parallele ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – BLETILLA – ORCHIDEE

BLETILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Orchidacee, sottofmmiglia Monandre, tribù Tunine. Erba terrestre con caule ingrossato in un bulbo globoso alla base, in alto assottigliato; foglie tenui, nervose longitudinalmente; infiorescenza [...] rosso-violaceo, con i tepali esterni e interni quasi eguali e il labello trilobo con i lobi laterali abbraccianti il ginostemio e munito nel mezzo di lamelle longitudinali. Ha una sola specie, Bletilla hyacinthina (R. Br.) Fitzer, del Giappone, Cina ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO – COCINCINA – GIAPPONE

AËRIDES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante epifite della famiglia Orchidacee, tribù Sarcantine; vive nell'India, nella Cina, nel Giappone, nella Malesia. È caratterizzato dal caule munito di foglie distiche con un' unica costa [...] cilindrici pendenti, vistosi, odorosi; il labello è munito di sprone incurvato in avanti verso il disco del labello; il ginostemio è breve, con pollinî sorretti da un lungo stipite. Le specie più frequentemente coltivate nelle serre calde sono l ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE EPIFITE – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO – FILIPPINE – COCINCINA

ANGRAECUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] o meno lungo e sottile e senz'appendice internamente; sepali laterali inseriti al margine dell'ovario e non sul ginostemio; 2 pollinî ciascuno muniti di un solco longitudinale e sostenuti da un peduncolo solo. Comprende numerose specie dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – PSEUDOBULBI – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO

ADNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del corpo strettamente aderente ad un'altra adiacente ma diversa, con la quale si è sviluppata concomitantemente e di cui sembra un'appendice. 1. Antera adnata, quella che aderisce per tutta la sua [...] corolla, specialmente quando questa è gamopetala (es. belladonna, digitale, ecc.); oppure stame unico adnato allo stilo (es. ginostemio delle Orchidacee). 3. Stipole adnate, concresciute col loro margine interno ai due lati del picciuolo (es. Rosa). ... Leggi Tutto
TAGS: LIRIODENDRON – PICCIUOLO – COROLLA – ANTERA – STAMI
1 2
Vocabolario
ginostemio
ginostemio ginostèmio s. m. [comp. di gino- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, l’organo (detto anche colonna) che, nel fiore delle orchidacee, risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti staminali.
ginandro
ginandro agg. [dal gr. γύνανδρος «ermafrodito», comp. di γυνή «donna» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – 1. In biologia e patologia, che comprende o presenta insieme caratteri sessuali maschili e femminili. 2. In botanica, detto del fiore (tipico delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali