• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Sport [7]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Sport nella storia [6]
Biografie [6]
Storia [5]
Europa [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Mitologia [2]

pìtici, giòchi

Enciclopedia on line

pìtici, giòchi Gare atletiche, poetiche e musicali che si tenevano in occasione delle Pitiche, feste celebrate a Delfi in onore di Apollo Pizio a partire dal 6° sec. a.C., con cadenza quadriennale, seconde [...] per importanza solo alle Olimpie. Ai vincitori sono dedicati dodici epinici di Pindaro comunemente noti come Le odi pitiche o semplicemente Le pitiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: APOLLO PIZIO – PINDARO – EPINICI – DELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pìtici, giòchi (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] ); e una firma di Praxia figlio di Praxia Ateniese si è trovata su una base di una statua di Teopompo vincitore nei giochi pitici, venuta in luce a Taso (Bull. de Corr. Hell., LXVIII-LXIX, 1944-45, p 443) Anche per Lisippo possediamo una nuova firma ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CALLISTENE di Olinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] celebri. Dell'autenticità dell'una e dell'altra opera si è dubitato senza ragione sufficiente. Di un'opera archivistica sui giochi pitici, scritta in comune con Aristotele, ci ha dato notizia un decreto delfico. L'encomio a Ermia di Atarneo sarà ... Leggi Tutto
TAGS: ITINERARIUM ALEXANDRI – BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ERMIA DI ATARNEO – QUINTO CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTENE di Olinto (2)
Mostra Tutti

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] simbolo della sapienza e della gloria; era sacro ad Apollo (v. dafne), e i Greci ne incoronavano i vincitori dei giochi pitici. Si usava nel culto religioso e se ne coltivavano boschetti vicino ai santuarî e ai luoghi di espiazione e di purificazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti

CLISTENE di Sicione

Enciclopedia Italiana (1931)

Tiranno di Sicione, tra l'ultimo quarto circa del sec. VII e il primo trentennio del VI. Apparteneva, secondo le notizie di Aristotele, alla famiglia degli Ortagoridi, e il fondatore della tirannide sarebbe [...] cui C. stesso infatti combatté. C. di Sicione prese parte inoltre alla guerra santa che terminò con la fondazione dei giochi pitici (582). C. avrebbe bandito una gara per le nozze della figlia Agariste, forse intorno al 570 e avrebbe scelto per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ARISTOTELE – BALTIMORA – TIRANNIDE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLISTENE di Sicione (2)
Mostra Tutti

AGONOTETI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordinatori degli agoni (v.), chiamati pure con altri nomi, quali atloteti, panegiriarchi, ecc. Se gli agoni sono privati, fungono naturalmente da agonoteti gli stessi promotori; se sono pubblici, vengono [...] a ciò delegati speciali funzionarî: così i capi dell'anfizionia delfica presiedono ai giochi pitici, mentre gli Ellanodici hanno la direzione degli olimpici. Spetta all'agonoteta tutta l'organizzazione pratica delle gare, dall'amministrazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ELLANODICI – AGONOTETA

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] Focide, e appoggiati da Tessali, Ateniesi e Sicioni, la distrussero; in ricordo della vittoria furono istituiti a Delfi i giochi pitici (582 a.C.). La seconda guerra s. (448 ca.) scoppiò dopo che i Focesi ottennero dagli alleati Ateniesi autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

Arcesilào

Enciclopedia on line

Nome di varî re di Cirene: 1. A. I, figlio di Batto I, regnò nel 599-583 a. C. circa. 2. A. II, figlio di Batto II, regnò (560-550 a. C.) in lotta con i fratelli cha andarono a fondare la colonia di Barce [...] morte. 4. A. IV, figlio di Batto IV, ultimo re di Cirene (465-440 circa a. C.); vincitore nei giochi pitici del 462 (Pindaro gli dedicò le Pitiche IV e V). Scacciato da Cirene da una rivolta popolare (circa 440), poco dopo fu ucciso dai democratici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PITICI – PERSIANO – BATTO I – CIRENE – BARCE

Pilea

Enciclopedia on line

Antica adunanza degli anfizioni di Delfi. Si teneva due volte l’anno ad Antela, presso il passo delle Termopili; dopo il sacrificio a Demetra Anfizionide, vi si trattavano questioni attinenti all’amministrazione [...] del tempio e all’organizzazione dei giochi pitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GIOCHI PITICI – TERMOPILI – DEMETRA – ANTELA – DELFI

Olimpiadi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpiadi Alessandra Lombardi Sotto la bandiera con i cinque cerchi Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] ogni quattro anni nei mesi estivi, erano i più antichi e i più solenni fra i quattro giochi panellenici celebrati dai Greci. Gli altri erano i Giochi pitici, in onore di Apollo Pitio, che si celebravano a Delfi il terzo anno da ciascuna Olimpiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERRE DE COUBERTIN – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
pìtico
pitico pìtico agg. [dal gr. Πυϑικός] (pl. m. -ci). – Di Pito, antico nome (gr. Πυϑώ) della città di Delfi (v. delfico) e del dio Apollo ivi particolarmente venerato: feste p., o anche, come s. f. pl., le Pitiche, feste religiose nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali