• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [9]
Biografie [6]
Arti visive [5]
Archeologia [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Giòna di Bobbio

Enciclopedia on line

Monaco (n. Susa 600 circa - m. Moutier-Saint-Jean, Côte-d'Or). Era nel monastero di Bobbio nel 618; nel 639 fu chiamato da s. Amando nella Gallia come missionario e ad Arras scrisse una vita di s. Vaast. [...] s. Colombano e dei suoi scolari (Attala, Eustasio, Bertulfo e Burgondofora), notevole anche per i pregi dell'esposizione. Nel 659 soggiornò a Chalon-sur-Saône e nel chiostro di Moutier-Saint-Jean dove scrisse la Vita s. Iohannis abbatis Reomaiensis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòna di Bobbio (1)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] , il guanto si diffonde con le invasioni barbariche e a partire dall'alto Medioevo. Così nella Vita di S. Colombano scritta da Giona di Bobbio (sec. VII) troviamo menzionati i tegumenta manuum que Galli vuantos vocant. Enorme fu nel Medioevo l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , ambientali e culturali, determinarono una crisi nell'agricoltura, nella floricoltura e nella frutticoltura: nel sec. 7°, Giona di Bobbio (Vita s. Columbani, 1, 3), infatti, contrapponeva le felici condizioni degli antichi, i quali potevano disporre ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ARIOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOALDO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] ed ariane. A questo proposito il vivace biografo di s. Colombano, Giona di Bobbio, riferisce un episodio avvenuto a Pavia, sotto il regno di Adaloaldo (615-625). Durante il governo ab9àziale di s. Atala (succeduto a s. Colombano nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – IMPERO BIZANTINO – GIONA DI BOBBIO – PAOLO DIACONO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

ATALA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALA, santo Paolo Bertolini Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] la Croce, come imponeva la regola a chiunque si dovesse allontanare dal monastero. Conosciamo la vita di A. grazie agli scritti di un suo discepolo, Giona di Bobbio, uomo e scrittore notevole, che ha attinto largamente - ed il suo stile elegante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] le consuetudini, la vita, o l'insieme dei membri della primitiva comunità di Bobbio, eccettuato quel poco che può essere dedotto da altri due scritti di Giona, le biografie di Atala e di Eustasio, i due abati che successero immediatamente a C., e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOBBIO S. Lomartire (lat. Bobium) Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 1902, pp. 1-102; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla, G. Buzzi (Fonti per la il codice contenente la Vita sancti Columbani dell'abate Giona (Torino, Bibl. Naz., F.IV.12), un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – GERBERTO DI AURILLAC – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Occidente si trovano tracce dell'uso di organi fino al sec. VI. La nota descrizione di Cassiodoro è una delle ultime testimonianze, con cognizione di causa, dell'esistenza dell'organo in Occidente. Giona, monaco di Bobbio del sec. VI, nomina l'organo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] evangelisti. Vero centro di cultura cristiana nel Nord Italia è la grande abbazia benedettina di Bobbio in Val Trebbia, biblico Giona, inserita in un paesaggio marino con eroti e pescatori la cui trama si arricchisce di concetti per mezzo di animali ... Leggi Tutto

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] St-Denis presso Parigi, un maestro a Pavia nell'825, un coevo e amico di Sedulio Scoto e infine un monaco di Bobbio vissuto nel sec. XI. Ma l'Esposito nel 1932 dimostrò che di una sola persona si trattava, attiva nella prima metà del sec. IX, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali