• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1076 risultati
Tutti i risultati [1076]
Biografie [350]
Storia [235]
Arti visive [144]
Religioni [98]
Diritto [70]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [49]
Letteratura [44]
Geografia [30]
Archeologia [29]

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah [...] il giovane, il che non gli evitò momenti di impopolarità, dopo il trattato di Parigi del 1783 che toglieva all'Inghilterra le colonie d'America, o in occasione di provvedimenti di ordine pubblico; onde una serie di attentati. Ma la sua vita fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Kent, Edward Augustus duca di Strathern e di

Enciclopedia on line

Figlio (Londra 1767 - Sidmouth 1820) di Giorgio III d'Inghilterra. Servì nell'esercito in Canada e nelle Indie Occidentali, e divenne poi feldmaresciallo (1805). La sua severità provocò, mentre era governatore [...] di Gibilterra, un tentativo di ammutinamento. Sposò (1818) Victoria Maria Louisa di Saxe Saalfeld Coburg, vedova del principe di Lichtenstein, dalla quale ebbe una figlia, che divenne la regina Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – GIBILTERRA – SIDMOUTH – LONDRA

Federico VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia on line

Federico VI re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori [...] del potere regale. Impegnò la Danimarca a fianco di Napoleone contro Inghilterra e Svezia, finché il re di Svezia Bernadotte l'obbligò (pace di Kiel, 1814) a cedere la Norvegia. Accorto amministratore, restaurò in seguito le finanze e animò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE D'INGHILTERRA – LIBERTÀ DI STAMPA – CRISTIANO VII – GIORGIO III – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ERNESTO AUGUSTO re di Hannover

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] l'atto di omaggio alla nuova regina, E. lasciò l'Inghilterra, dove era assai poco popolare. Giunto sessantasettenne nel proprio regno che lo aveva preceduto nel 1841. Gli succedette il figlio Giorgio V, divenuto cieco in gioventù, a cui E. aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] Georgium Sidus "astro georgiano", in onore del re d'Inghilterra Giorgio III: il nome U., proposto da J.E. U., mentre è di 175 K su Giove e di 140 K su Saturno. D'altra parte, l'atmosfera di U. si trova pressappoco alle stesse temperature di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistema solare Marcello Coradini Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] fu scoperto nel 1781 dall'astronomo William Herschel, che gli diede il nome di Georgium Sidus in onore di re Giorgio III d'Inghilterra; il nome Urano, che venne proposto dall'astronomo tedesco Johann Elert Bode, entrò in uso alla fine del XIX secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – GIORGIO III D'INGHILTERRA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO DI BORGO, Carlo Andrea Antonio De Francesco POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai. La famiglia, stabilitasi [...] e si conclusero agli inizi del 1794, quando lo sbarco degli inglesi segnò la nascita di un regno corso sotto Giorgio III d’Inghilterra: nell’operazione, che sancì la secessione dell’isola dalla Francia, Pozzo di Borgo ebbe un ruolo decisivo, dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIORGIO III D’INGHILTERRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO DI BORGO, Carlo Andrea (2)
Mostra Tutti

Le arti decorative di corte e la polemica sul lusso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] Italia. È questo il caso di Torino, con i matrimoni di Carlo Emanuele III, e così con i principi di Carignano, di Parma, di Colorno e, Robert-Joseph Auguste, attivo nel 1770 per Giorgio III d’Inghilterra con un’eleganza classicista. La polemica sul ... Leggi Tutto

Albani, Alessandro

Enciclopedia on line

Albani, Alessandro Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi. Vita e attività Passato dalla carriera delle [...] , previa catalogazione, tra la Vaticana, B. Boncompagni e il governo prussiano (sezione naufragata in viaggio). I disegni erano già passati alle raccolte reali del Castello di Windsor per averli lo stesso A. ceduti (1762) a Giorgio III d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – REGNO DI SARDEGNA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Ernèsto Augusto re di Hannover

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto re di Hannover Quinto figlio (Kew, Londra, 1771 - Herrenhausen 1851) di re Giorgio III d'Inghilterra, dopo l'assunzione al trono di Giorgio IV esercitò a corte e nel paese notevole influenza (quale possibile successore [...] ), rendendosi tuttavia impopolare per la sua costante avversione alle libertà civili e religiose. Quando, alla morte di Guglielmo IV d'Inghilterra, la corona inglese e quella di Hannover furono separate (1837), E. A. divenne re di Hannover. Come tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IV D'INGHILTERRA – GIORGIO III D'INGHILTERRA – MONARCA ASSOLUTO – GIORGIO IV – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernèsto Augusto re di Hannover (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
strelitzia
strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. – In botanica, genere incluso, a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali