• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Religioni [29]
Biografie [26]
Storia [23]
Diritto [18]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Lingua [5]

PRODI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODI, Giorgio Felice Cimatti PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] ). Nel 1934 la famiglia si trasferì a Reggio Emilia, dove il padre passò a lavorare per l’amministrazione provinciale. Giorgio Prodi svolse gli studi superiori presso il liceo classico Ludovico Ariosto e poi si iscrisse alla facoltà di medicina e ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – METASTATIZZAZIONE – LUDOVICO ARIOSTO

dumping

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dumping Giorgio Prodi Discriminazione di prezzo tra mercato nazionale e mercati esteri. Si parla di d. quando un’impresa vende su un mercato estero a un prezzo inferiore rispetto a quello fissato normalmente [...] sul mercato domestico, tenuto ovviamente conto delle differenze che vi possono essere, per es., nel costo delle reti di vendita, di trasporto eccetera. Molti Paesi ritengono queste strategie anticompetitive, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dumping (3)
Mostra Tutti

concorrenza monopolistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza monopolistica Giorgio Prodi Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., [...] la presenza di un numero elevato di imprese e di consumatori, la conoscenza completa e perfetta di ciò che avviene nel mercato, e la libertà di entrata e di uscita delle imprese, costituiscono tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI DOMANDA – GIORGIO PRODI

contendibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contendibilita Giorgio Prodi contendibilità  Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni. Regole del [...] mercato contendibile In primo luogo le imprese che vogliono entrare in questo mercato non devono essere svantaggiate rispetto a quelle che già vi operano. Questo vuol dire che i nuovi entranti devono aver ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI SCALA – SCUOLA DI CHICAGO – OLIGOPOLIO

oligopolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oligopolio Giorgio Prodi Forma di mercato che si caratterizza per un numero ridotto di imprese che producono un bene omogeneo e che fronteggiano una domanda formata da molti consumatori. L’ingresso [...] di altre imprese è impedito dalla presenza di barriere all’entrata (➔ barriera). Il fatto che le aziende siano poche e che non vi sia libertà d’entrata fa sì che esse si rendano conto che le proprie scelte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopolio (3)
Mostra Tutti

joint venture

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

joint venture Giorgio Prodi Accordo tra due o più imprese che si impegnano a collaborare per il perseguimento di uno specifico obiettivo. Le j. v. possono avere scopo industriale, come la costruzione [...] d’impianti o infrastrutture, lo sviluppo di nuove tecnologie o prodotti particolarmente costosi e complessi che necessitano di capacità finanziarie e competenze non ascrivibili a una sola impresa. Possono ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – STATI UNITI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su joint venture (1)
Mostra Tutti

oligopsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oligopsonio Giorgio Prodi Forma di mercato in cui vi sono solo pochi acquirenti/consumatori, mentre l’offerta è formata da una pluralità d’imprese. L’o. è, in sostanza, la struttura simmetrica dell’oligopolio [...] (➔). In questo caso, però, sono gli acquirenti/consumatori ad avere potere di mercato. Così come in oligopolio, i prezzi che si fissano nei mercati in o. causano una perdita di benessere sociale. Ci sarà, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – DIGITALE TERRESTRE – AGRICOLTURA – OLIGOPOLIO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopsonio (1)
Mostra Tutti

Prodi, Romano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Prodi, Romano Pròdi, Romano. – Economista e politico (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle università di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] il 17 maggio 2006 P. ha accettato l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le diverse culture politiche presenti all'interno dello schieramento che lo sorreggeva hanno manifestato presto la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARTITO DEMOCRATICO – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prodi, Romano (6)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] questioni di politica estera e ciò determina le dimissioni di Prodi, cui viene però rinnovato l’incarico. Una nuova e , il quale richiama in I. molti dotti greci (tra cui Giorgio Gemisto Pletone e il cardinale Bessarione), e della caduta di Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] che ottenne l’8,01%. Sindaco fu eletto il democristiano Giorgio Longo che ripropose un’alleanza di centrosinistra con il socialista che era stato ministro dei Lavori pubblici con il Governo Prodi, dal 1996 al 1998. Costa prevalse al ballottaggio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
prodiano
prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano Prodi. ◆ Del resto, appare legittimo...
divisivo
divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali