Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi Riccoboni allora a Parigi. Il suo debutto, avvenuto il 18 maggio nella sala del Palais Royal, nella commedia Heureuse surprise, non suscitò particolare entusiasmo: ancora giovanissima, sopraffatta dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori (sec. 17º-18º), di origine veneziana: Giovanna (Venezia 1660 - Mantova 1754) recitò come seconda innamorata (Isabella) nella compagnia di Francesco Calderoni, accanto al marito Francesco [...] servetta col nome di Argentina: loro figli, Giambattista Bonaventura (n. 1687 - m. Parigi 1754), che recitò anche a Parigi; e GiovannaRosa detta Zanetta e in arte Silvia (Tolosa 1701 circa - Parigi 1758), che per molti anni tenne il primo posto alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] rinomanza letteraria si assiste tuttavia al progressivo declino della B. come attrice specie nei confronti della cugina GiovannaRosa Benozzi. Questa fase già si rintraccia nelle critiche che si agitarono per la rappresentazione della commedia di ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da GiovannaRosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] per extra Regno sia d’utile ò danno a’ Regnicoli Di Giovanni Donato Turbolo. Con diverse relationi e copie d’altri discorsi, italiani e spagnoli, Roma 1955, pp. 36, 122, 312; L. De Rosa, I cambi esteri del regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955 ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] e quasi infantili, come traspare dall’incisione di Laurent Cars (del dipinto di Nicolas Lancret), dove Silvia (GiovannaRosa Benozzi) prende delicatamente le piccole mani del timido Thomassin per accompagnarlo in un passo di danza.
Una propensione ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da GiovannaRosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] testamento della moglie istituì erede universale e particolare il F. insieme con un suo nipote, Pietro de Regina, e stabilì per GiovannaRosa un lascito di 100 ducati e di tutti i suoi vestiti. L'eredità, che per il F. consisteva nella metà dei beni ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] , a Drancy-Ie-Grand, un villaggio nei pressi di Parigi, il B. sposò la compagna d'arte e cugina GiovannaRosa Guglielma Benozzi, celebre negli annali della Comédie italienne col nome di Silvia, con la quale partecipò alla rappresentazione (12 o ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori (secc. 17º e 18º). Francesco B. nella seconda metà del sec. 17º recitò come innamorato con il figlio, anch'egli chiamato Francesco, che sposò Giovanna Benozzi (v. Benozzi). Furono attori [...] innamorato a Parigi nella compagnia del cognato, poi dal 1757 in parti di maggiore importanza; sua moglie fu la cugina RosaGiovanna Benozzi, detta Zanetti, e in arte Silvia (v. Benozzi); dei loro figli furono attori Antonio Stefano (v.) e Luigi ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] nel 1625, si sposò nel 1632 con la sorella di Salvator Rosa, Giovanna. Sempre a Napoli, secondo la testimonianza del De Dominici, si formò con il fratello nella bottega di G. Ribera.
Le prime opere datate (1635) sono le tele della cappella di S. ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, chiodo in pelle rosa metallico a nascondere...