Pittore (Venezia 1650-ivi 1710). Dalla sua prima educazione bolognese derivò la grandiosità delle architetture prospettiche. Sue pitture si conservano a Venezia (nelle chiese di S. Rocco, S. Benedetto, S. Zaccaria), a Verona (in palazzo Giusti), a Padova (duomo), a Vicenza, a Treviso. Sua opera maggiore la volta di S. Pantalon a Venezia ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] . Pantalon a Venezia, dove all’intonazione tenebrosa della generazione precedente si predilige un chiarismo più affine a GiovanniAntonioFumiani (Pallucchini, 1981, p. 381). Stesso discorso per il Cristo davanti a Caifa, pervenuto alle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] (1975), pp. 219-223; P. Rossi, La Scuola Grande di S. Rocco committente di artisti (Antonio Smeraldi, Enrico Merengo, Antonio Molinari, GiovanniAntonioFumiani, Ambrogio Bon, Santo Piatti), ibid., XXXIX (1985), pp. 194-203; G. Vio, Precisazioni sull ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] reso storpio dall'attrite, eseguì moltissimi disegni per decorazioni e per stampe. Ebbe scolari Giacinto e Pier Antonio Cerva e il veneziano GiovanniAntonioFumiani, che visse molti anni nella sua casa e si servì dei disegni dell'A. per dipingere i ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] e contorte, mentre spettrali figure a monocromo si agitano in colossali moti primigeni. Non mancano richiami a GiovanniAntonioFumiani (Pallucchini, 1981, p. 380) e, di riflesso, ad Andrea Pozzo (Pescarmona, 1998, p. 162); non mancano altresì ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di costruttori, come GiovanniAntonio Rusconi, Antonio da Ponte, seguiti poi da Antonio Contini e da Bartolomeo AntonioFumiani. Cominciano a dare qualche speranza di rinnovamento Andrea Celesti, e meglio ancora Antonio Bellucci e Antonio Molinari ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] 1627 la Scuola del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il nuovo altare originali inediti di Paolo Veronese, Jacopo Palma, AntonioFumiani, Gerolamo Campagna, Antonio Zucchi e altri minori nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] alcuni dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può a Villa Bona nel Polesine presso il fratello Antonio, arciprete del borgo, dove morì il 10 G. Nepi Scirè, Due dipinti ritrovati di G.A. Fumiani e G. L. provenienti dalla Scuola grande della Carità, ...
Leggi Tutto