Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazione e per metamorfismo di contatto. Chiamato (1769) dal Senato Veneto, fu a Venezia in qualità ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo qualche saggio scolastico, appena venticinquenne, raccomandò già il suo nome alla posterità con la Morte di Abele, eseguita per l'imperatore di Russia (1842; l'originale in marmo a Leningrado; riproduzione ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] e impastata con silicato sodico, serve a preparare i mattoni di pomice. P. primigenie Nome usato da GiovanniArduino nella sua cronologia stratigrafica per indicare il complesso delle rocce (micascisti, gneiss, graniti ecc.) formatesi nei primi ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] costituendo come scienza a sé. La serie degli autori che segnano il nuovo indirizzo si apre col veronese GiovanniArduino, fondatore della geologia stratigrafica: a lui è dovuta (1759) quella ripartizione dei terreni in primitivi, secondarî, terziarî ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] o neozoico). La partizione, dapprima riferita al complesso degli strati sedimentarî, secondo la divisione che risale a GiovanniArduino (1760), venne più tardi riferita alle epoche in cui gli strati stessi si erano formati. A queste maggiori ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di fine Settecento, Milano 1990, pp. 100-106, 241 ss.; E. Vaccari, Primo contributo all'inventario del carteggio di GiovanniArduino, in Nuncius, V (1990), 1, pp. 82, 124; L. Ciancio, La resistibile ascesa della rabdomanzia. Pierre Thouvenel e la ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] pp. 151-163.
34. Così egli scriveva di sé, prospettando un nuovo modello di regime colturale in una lettera a GiovanniArduino — soprintendente all’agricoltura — del 29 settembre 1777: «Subito che avrò riscosso il premio delle mie fatiche agrarie, se ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Foscarini, Gasparo Gozzi, Antonio Canova, Vincenzo Scamozzi, Benedetto Marcello, Francesco Morosini, Carlo Goldoni, Bernardino Zendrini, GiovanniArduino, Lazzaro Moro, Galileo Galilei(15).
Poi i tempi precipitarono e venne la Repubblica di Manin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] terreno fertile soprattutto tra i geologi e mineralogisti tedeschi e svedesi, ma anche fra scienziati italiani come Giovanni Targioni Tozzetti e GiovanniArduino.
Un elemento comune a gran parte di questi studiosi è il loro legame più o meno stretto ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] - V. Becagli - R. Pasta, Firenze 1996, ad ind. (in partic. E. Vaccari, Cultura scientifico-naturalistica ed esplorazione del territorio: GiovanniArduino e G. T.T., pp. 243-263); M.A. Morelli Timpanaro, Autori, stampatori, librai. Per una storia dell ...
Leggi Tutto