• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Musica [2]
Biografie [1]

de Grouchy, Jean

Dizionario di Medicina (2010)

de Grouchy, Jean Genetista francese (1926 - 2003). Prof. di genetica medica all’Hôpital des enfants malades di Parigi, fu un pioniere nella citogenetica umana e descrisse numerose aberrazioni cromosomiche [...] braccio corto (p) del cromosoma 18, e viene chiamata anche monosomia 18p o sindrome 18p. Si manifesta con ritardo mentale di vario grado, bassa statura, strabismo e ptosi palpebrale, deficienza di IgA e, in alcuni rari casi, malformazioni cerebrali. ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – CITOGENETICA – STRABISMO – MONOSOMIA – DELEZIONE

L’insegnamento della musica nell’età delle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] , Ciconia individua nella notazione musicale una vera e propria “tecnica dello scrivere”, come Giovanni di Grocheo aveva già affermato un secolo prima. Johannes de Grocheo Scriere è strumento per il grammatico ed il musico Tractatus de musica Allo ... Leggi Tutto

GIOVANNI de Grocheo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Grocheo (Iohannes de Grocheo) Giusto Zampieri Teorico e trattatista della musica, di cui non si hanno dati biografici. J. Wolf, che pubblicò per primo la sua Theoria musicae nei Sammelbände [...] Il Wolf riprodusse l'opera del G. dal cod. ms. 2663 della Biblioteca di corte di Darmstadt. Il G. dà ragguagli sulla musica civilis seu vulgaris; parla di forme ben determinate (Stantipes, Ductia, Cantus coronatus, ecc.); espone regole del comporre e ... Leggi Tutto

La musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] , alcune delle quali sono state descritte solo a partire dal 1400. Giovanni de Grocheo, pur nell’ambiguità interpretativa di alcuni particolari, descrive tre tipi di danza, chiamati rispettivamente  estampie , ductia e nota. L’ estampie , detta anche ... Leggi Tutto

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Francesco VATIELLI Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] , che risale al sec. XI. Delle vièles, che apparvero posteriormente alla crotta, si trovano notizie nei trattati di Giovanni Grocheo e di Girolamo da Moravia. Il primo ci parla della superiorità che aveva la vièle sugli altri strumenti "potendo su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nella sua nota raccolta, e come Johannes de Grocheo, rivelato agli studiosi dal Wolf; quest'ultimo 1829 con le Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, e proseguono, con migliore metodo, gli stranieri ... Leggi Tutto

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] esso ha definitori in Johannes de Grocheo, che lo chiama "Canto simultaneo di più voci su più testi" centri solari a Roma e a Venezia. Il primo libro di mottetti pubblicato da Giovanni Pierluigi da Palestrina è del 1563, forse fu pubblicato presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

Giovanni de Grocheo

Enciclopedia on line

Musicista, di cui non si hanno notizie biografiche certe, attivo intorno al 1300. È noto per un trattato di forme musicali del suo tempo, pubblicato (da un codice di Darmstadt) a cura di J. Wolf nei Sammelbände [...] der internationalen Musik-Gesellschaft, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali