Teologo carmelitano (Hildesheim tra il 1310 e il 1320 - Marienau 1375). Maestro alla Sorbona (1358), fu poi priore di Kassel (1361-64) e Marienau (1369); fu anche alla corte di Avignone. Scrisse, tra l'altro, [...] Liber de trium regum corporibus Coloniam translatis (sulla traslazione dei corpi dei Magi), Defensorium ordinis de monte Carmelo (raccolta di leggende carmelitane), Speculum fontis vitae (trattato filosofico di ispirazione platonico-agostiniana). ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] è stato messo in relazione (Yule) con l'epiteto di ὁ πρεσβύτερος che assume S. Giovanni Evangelista nella seconda e terza delle sue epistole; un cronista medievale (GiovannidiHildesheim) credeva che Presbyter fosse un titolo assunto dal sovrano in ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] regum (1370 ca.), che compendia e conclude la speculazione medievale sui M. evangelici, scritta dal carmelitano GiovannidiHildesheim con l'intento di legittimare l'autenticità delle spoglie dei M. traslate da Milano a Colonia nel 1164. Da ricordare ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] tanto la caccia con i ghepardi espressamente citata nel testo diGiovanni da Hildesheim, quanto quella con il falcone di tradizione più occidentale. Nella realizzazione di queste scene, poi, G. sfoggia uno stile decisamente lombardo. Diverso ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] ), quasi tutto il vescovado fu sottratto al duca Giovannidi Lauenburg dagli esecutori imperiali e unito al ducato di Brunswiek; ma nella guerra dei Trent'anni (1629-30) fu restituito da Tilly. Nel 1802 Hildesheim fu unita alla Prussia; nel 1807 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di altri tre cardinali di nome Giovanni: Giovannidi San Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni Colonna, non di n. 21; VI, 1, ibid. 1913, p. 106 nn. 1-3; IX, Hildesheim 1986, pp. 421 nn. 22 s., 479 n. 10; Aegidius Corboliensis (Gilles de Corbeil ...
Leggi Tutto
GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin
Walter Platzhoff
Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] stati. Era un calcolatore astuto, uno speculatore in fatto di finanze e fungeva da banchiere per i principi suoi contemporanei. i suoi territorî ritornarono alla linea diretta della casa.
Bibl.: L. Mollwo, Markgraf Hans von Küstrin, Hildesheim 1926. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] disegno di Dio che punisce i malvagi e mette alla prova i buoni (pp. 445-47).
Opere
Opera omnia, Basileae 1557 (rist. anast. Hildesheim “Discorso sulla dignità umana” di Pico della Mirandola, Milano 2000.
F. Bacchelli, Giovanni Pico e Pier Leone da ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] genuinae [...], I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, rist. anast. Hildesheim-New York 1974, p. 697 . fr., Paris 1906), pp. 36-46.
R. Cessi, La vita di papa Giovanni I nel "Liber Pontificalis" e nell'"Anonimo Valesiano", "Archivio Muratoriano", 19- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via di scultura sono caratterizzate dalla ricerca di una forte espressività (porte bronzee di Bernward del duomo diHildesheim, porte lignee di S. Maria in Campidoglio di ...
Leggi Tutto