Autore e protagonista di un libro di viaggi del sec. 14º (Voyage d'outre mer), identificabile, secondo le notizie (quasi certamente veritiere) ricavabili dal libro stesso, con un nobile inglese originario [...] (The buke of John Maundeuill being the travels of Sir J. Mandeville knight 1322-56; o, con altro titolo, The voiage and travaile foglio del Codice Atlantico tra i libri posseduti: Giovan di Mandinilla) e a C. Colombo (secondo alcuni avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Padri della Chiesa, e il filone culmina nei due capolavori del genere: il primo è il libro dei Viaggi del misterioso GiovannidiMandeville, che a metà del Trecento in 34 capitoli accompagna il lettore fino alle Indie, al Catai e al regno del Prete ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] testo dal linguaggio molto fiorito con poche informazioni oggettive, meno che nello Pseudo-Aethicus e in GiovannidiMandeville. Nella geografia regionale furono poi gradualmente assorbite anche le nuove conoscenze dei viaggiatori, come, per esempio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Ister (VIII sec.), fra i primi divulgatori del sapere geografico, e in seguito GiovannidiMandeville (XIV sec.) produssero scritti di contenuto puramente, o prevalentemente, geografico; esistevano tuttavia anche molte opere storiche, religiose e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] del Settecento, a partire da Bernard de Mandeville). Bisogna dunque attirare e ospitare gli americano diGiovanni Botero, Roma 1990.
Botero e la “Ragion di Stato”, Atti del Convegno in memoria di Luigi Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Hadwida), sposa successivamente a Gulglielmo diMandeville, terzo conte di Essex, a Guglielmo I di Fors (Fortz, des Forts, de Fortibus: il villaggio di Fors nel Poitou) e a Baldovino di Béthune, che furono tutti conti di Albemarle. Morto quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] dell’epoca, il Metalogicon diGiovannidi Salisbury. Caratteristica è la di quelle scritte in lingua d’oïl. Databile fra 1167 e 1189 – se il conte Guglielmo che è nominato nel testo si potesse con certezza identificare con Guillaume de Mandeville ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] altri propendono per Pietro da Colonia e Giovanni da Bamberga, o per Enrico Klayn o per GiovannidiGiovanni da Augusta. La Mitchell è dell' nel Liber Secretorum di Marin Sanuto il Vecchio e nel viaggio di John Mandeville. Moltissimi passi sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] di mercanti che traducono il Milione; Giovanni da Montecorvino, primo vescovo di Cambaliq, morto nel 1330; e Giovannidi Marignolle suo sostituto, di spesso considerato un testo di fantasia (i finti Viaggi dell’inesistente John Mandeville (del 1355), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Derby e di Nottingham recentemente creati duchi di Hereford e di Norfolk e quando la morte diGiovannidi Gaunt portò al primo la successione del ducato di of London, ecc., Westminster 1899; id., Geoffrey de Mandeville, Londra 1892; J. C. H. R. ...
Leggi Tutto