• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [275]
Storia [178]
Religioni [37]
Arti visive [35]
Diritto [19]
Letteratura [15]
Diritto civile [11]
Economia [6]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [3]

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] oratore residente a Pietro IV d'Aragona, in luogo di Giovanni Steno, la cui azione non stava dando i frutti sperati G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio…, II, c. 103v; Codd.Gradenigo, 133/I, cc. 30v-31v, 32v-33r, 34v, 184r, 185r, 187r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gradenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Gradenigo, Giovanni Doge di Venezia (1285 circa - 1356). Ebbe una parte notevole nella scoperta e nella repressione della congiura di Marin Faliero (1354). Eletto doge (1355), fautore di una politica di distensione con Genova e Milano, firmò una pace con queste due città nel giugno 1355 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIN FALIERO – VENEZIA – GENOVA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] , nelle vesti di conte. In Dalmazia, dove qualche anno prima era stato preceduto con le medesime funzioni dal futuro doge Giovanni Gradenigo, il G. si trattenne fino a tutto il mese di novembre del 1333, quando venne sostituito da Michele Giustinian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] erede universale del G.; Tadio, morto a un anno di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in Cicogna un'altra parte della raccolta fu ceduta da Vincenzo Piero Gradenigo (1790-1849), erede di Giacomo, al Gabinetto reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] Bonifacio Da Ponte, vescovo di Capodistria, e Giovanni Barbaro, luogotenente nella Patria del Friuli. Il ., in Brixia sacra, VI (1915), pp. 92-94; E. D'Alençon, Gradenigo (Gradonicus) Jean Jérome, in Dict. de théologie catholique, VI, 2, Paris 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ANGELO MARIA QUERINI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – SENATO VENEZIANO

GRADENIGO, Aluica

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica) Franco Rossi Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] essere poi ritenuta solamente una singolare coincidenza il fatto che a succedere al Falier venisse chiamato un Gradenigo, Giovanni, secondo cugino della dogaressa? Decapitato il doge traditore, bisognava screditarne a distanza di anni pure l'onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Andrea Franco Rossi Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] in patria con le galere di Romania. La missione venne poi ripresa e portata felicemente a termine due anni dopo da Giovanni Gradenigo, che poté trarre profitto dal mutato contesto bizantino. Ai primi di novembre di quello stesso anno il G. fu quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Con la rapida fortuna politica della famiglia Celsi (v.), a mezzo il sec. XIV, Lorenzo C. in un momento agitato della vita interna ed esterna della Repubblica, raggiunge quasi impensatamente l'alta dignità [...] fazione politica, che, soffocata nella persona dell'infelice Marin Falier, risorse dopo la parentesi del dogado di Giovanni Gradenigo, e in lui trovò prima della sconfitta definitiva il più audace, sebbene cauto, interprete. Cronisti contemporanei o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GRADENIGO – LORENZO CELSI – MARIN FALIER – OLIGARCHIA – RINASCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CELSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] ), che nello stesso periodo fu conte di Traù (1340-41,1346), consigliere ducale, elettore dei dogi Marin Falier (1354) e Giovanni Gradenigo (1355) e procuratore di S. Marco (1363); e nel sec. XVI con la partecipazione all'epopea di Lepanto (Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GRADENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – DOMENICO MICHIEL – ENRICO DANDOLO – MARIN FALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio veneziano del sec. XIII, figlio del doge Giovanni (1280-1289). Dopo aver percorso in patria la via dei pubblici uffici ed essersi distinto come sopracomito (comandante) di una galea, fu inviato [...] assalito e depredato. Quella perdita fu da lui vendicata con un sanguinoso assalto al quartiere genovese di Famagosta. Nel 1297 il doge Gradenigo gli affidò il supremo comando di un'armata di ben 82 galee, con la quale, scorrendo i mari in cerca di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NINFEO – ISOLA DI CURZOLA – ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali